CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] delle imposte. Residente a Pavia, nel quartiere di Porta S. Pietro ad murum, nella parrocchia di S. Maria Venetica, il C. fu molto impegnato dal punto di vista professionale: anche se i documenti che ci sono rimasti a testimonianza della sua attività ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Serenissima veniva analogamente sventato, nel 1616, d'intesa con il successore del Pascal, l'ambasciatore Etienne Gueffier. Il C. fu anche sul punto di cogliere i frutti del lavoro svolto negli anni precedenti, allorquando un trattato tra Spagna e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] poi affrontare Niccolò da Tolentino, inviato dai Fiorentini in soccorso del papa. Si giunse alla pace il 22 settembre. Al C. fu imposto il pagamento di ben 75.000 ducati e la restituzione di tutte le rocche pontificie. Il principato di Salerno non ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] Mélanges de philosophie et de mathématique della Société Royale, la futura Accademia delle scienze, da poco fondata e di cui il C. fu socio dal 1760. Ancora nel 1762 diede alle stampe un altro suo breve studio, le Osservazioni sopra l'età di Omero ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] al dominio di Milano e Vicenza a Francesco il Vecchio, si era impossessato anche di quest'ultima città. Il C. fu allora impegnato nel tentativo di scacciare le milizie viscontee da Vicenza. Francesco il Vecchio volle però evitare un conflitto aperto ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] a proteggere il piccolo Stato del Monte Titano, baluardo dei territori montefeltreschi contro i Malatesta. Nell'ottobre 1441 il C. fu eletto reggente per il semestre novembre 1441-aprile 1442 con Tommaso di Antonio: tale nomina, dati i rapporti che ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] , Bertucci Bagarotto e Giacomo da Lion) sfilarono con "l'habito di tela negra con la croce rossa et il lazo al collo". Il C. fu il secondo a morire e uno dei più smarriti: "era perso: disse poche parole". Prima di salire sul patibolo il da Lion gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] del 10 di quello stesso mese, per fronteggiare con misure urgenti il fenomeno dell'acqua alta.
Il Priuli fornisce la notizia che il C. fu per due volte avogadore di Comun e per nove volte savio del Consiglio. ma non indica gli anni e non cita le sue ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] di spirito, e scriveva con caldo stile": Bartoccini, La "Roma...", p. 107).Come capo del Comitato il C. fu quindi accettato negli ambienti di governo italiani, che ignoravano quasi completamente le condizioni strutturali e politiche romane e basavano ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] , essendo quello un paese molto meno sicuro della Francia e dove si usava circolare armati.
Il 19 apr. 1506 il C. fu nominato giudice dei savi, carica che detenne fino alla morte. Durante il processo seguito alla scoperta della congiura di Ferrante e ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...