CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] 26 ag. 1320, grazie alla quale Padova venne liberata da un ennesimo assedio delle milizie scaligere. Naturalmente il C. fu contrario alla riammissione in città dei fuorusciti, prevista dall'intesa raggiunta nel marzo del 1323 da fra' Paolino minorita ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] .
Non erano passati che pochi mesi dal suo ritorno in patria, quando sul finire di aprile del 1668 il C. fu costretto a ripartire, eletto provveditore generale da Mar e inviato urgentemente dal capitano generale Francesco Morosini al soccorso di ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese dopo questa donazione, tuttavia, il C. fu l'anima di una violenta sommossa popolare, che espulse dalla città alcune fra le maggiori consorterie militari, Iacopo Confalonieri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] altri", sia appoggiando tutte le iniziative dirette ad escludere dai pubblici uffici i debitori dello Stato.
Il 13 giugno 1501 il C. fu eletto avogador di Comun, ma rinunciò poiché il 24 dello stesso mese venne nominato podestà a Brescia.
Raggiunta a ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] delli omaggi de' sudditi di quello si dimostri applicato alli affari di marina, dove qui tutto manca per darvi qualche figura".
Il C. fu ancora due volte savio del Consiglio, nell'ottobre del 1728 e del 1729; il 12 giugno del '29 venne eletto bailo a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] era avvenuta "per oprimere molti senatori, ma particolarmente la casa Cornara".
Dall'ottobre del 1629 al settembre del 1630 il C. fu provveditore sopra le Galee dei condannati; dal luglio all'ottobre del 1631, mentre la città era colpita dalla peste ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] civile da quello ecclesiastico in tutto ciò che non concernesse i problemi strettamente spirituali. Un altro compito assolto dal C. fu, nel 1816, la stipulazione dell'accordo con i Boncompagni Ludovisi che chiuse la vertenza per il possesso delle ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] con decreto prefettizio del 19 ott. 1894, sulla base dell'art. 5 della legge n. 316, 19 luglio 1894, il C. fu rinviato a giudizio insieme con i più noti socialisti fiorentini, e ne riportò, grazie alla sua minore età, una lieve condanna ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il diritto di riscuotere a suo beneficio per un quindicennio le gabelle di Bagno a Corsena (24 marzo 1343). Fu a quest'epoca che il C. cominciò a fregiarsi del titolo di conte di Coreglia, la cui legittimità non risulta per quest'epoca da documenti ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] di ottenere ancora privilegi. La presenza di questi gruppi dette luogo a rivalità e a invidie, nelle quali lo stesso C. fu coinvolto.
Probabilmente a opera di G. Longo Vinchiaturo, marchese di Cosentino, nominato il 29 sett. 1860 intendente delle ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...