TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 388-416), che la dottrina ritiene - in riguardo al tempo in cui fu redatto - fra i più pregevoli del codice, e un altro titolo ( delle stesse durante il viaggio (art. 567). Nei casi a, b, c lo scioglimento avviene a opera della legge; in quelli d, e, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] andare fino al limite del suo credito, ma non può sorpassarlo. Ma c'è di più: essa non può ricevere il credito per il quale delle società per azioni, e il primo disegno di legge fu presentato al parlamento subalpino dal conte di Cavour il 2 giugno ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] . B che firma la lettera corrisponde all'odierno traente C che deve pagare ha la posizione oggi conservata dal trattario ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto con la moneta del paese, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] in cui è ammessa; b) per la rinuncia dell'utente; c) per la decadenza in cui egli incorra per una delle cause sui provvedimenti per la città di Roma, con i quali il governo fu autorizzato a concedere gratuitamente e a perpetuità al comune di Roma la ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] questa repubblica ci riferiamo), pubblicato il 22 maggio 1922, fu approvato nella sua redazione definitiva durante la IV sessione del sovietica, con la traduz. del testo ufficiale russo di C. Perris, Palermo 1937; E. Danilova, Il diritto sovietico ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] titolo preciso dell'opera nella lingua originale in cui l'opera fu scritta, e infine le cosiddette note bibliografiche, che comprendono il primo aspetto sembrano mancare o non essere individuabili. Se c'è un tipo comune di scheda in quanto essa deve ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] non è contraddetto dall'uso della scrittura, che a partire dal 6° secolo a.C., sia a sud (iscrizioni sudpicene) sia a nord (iscrizioni di Novilara), fu marginale e sporadico, prerogativa in ogni caso di pochissimi individui. La ricchezza variamente ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] perdita per il paese d'origine o un guadagno indiretto. Non c'è dubbio che una tale diaspora costituisca in se stessa una perdita chiesa di St.-Bernard a Parigi per evitare l'espulsione, fu evacuato di forza, e alcuni furono rimpatriati. In maniera ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] theory and exhaustible resources, Welwyn-Cambridge 1979, 1993⁵.
A.C. Fisher, Resource and environmental economics, Cambridge-New York 1981, della Terra vincolante per tutti gli Stati, ma fu approvata una serie di atti di natura programmatica, che ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B, −C, −E; i geni di classe ii sono HLA-DR, −DQ, −DP, −DO, −DN , eseguito nel dicembre 1967 da Ch. Barnard, ve ne fu un secondo effettuato dal gruppo guidato da N. Shumway della ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...