Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] portici costruiti a tappe durante il II sec. d. C., fu più tardi amputata a N dall'impianto del Grande Colonnato; datare per mezzo di iscrizioni nella seconda metà del I sec. d. C.; è la data che può essere attribuita anche ai capitelli sgrossati del ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] traccia l'itinerario del quadro, fa l'elogio del pittore e ne indica la data di morte.
La fortuna del C. fu legata all'evoluzione del gusto. I contemporanei della sua giovinezza ne apprezzarono la capacità di animare la scena con numerosi personaggi ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] instabile e in continua tensione. A Dakka, 56 km a S di Assuan, un tempio di Ergamene, sovrano meroitico del 200 circa a. C. fu arricchito da Tolemeo IV; a File, Ergamene stesso completò un tempio costruito da Tolemeo IV; a Debod, 15 km a S di Assuan ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] , L'image de Christophe Colomb, in La Revue du Louvre, XXVI [1976], 4, p. 263).
Alla morte del Bartolini il C. fu incaricato di sovrintendere al compimento del monumento a Vittorio Fossombroni in S. Croce a Firenze e alla fusione dell'Astianatte ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Alessandro si fermò una sola volta, nell'estate del 334 a. C., e dove la tradizione ricorda che egli vide il proprio ritratto dipinto essere dipinto a Coo, nel breve periodo in cui l'isola fu in suo potere (306-301), provano che il pittore visse fino ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] e del Nuovo Testamento, il Syr. 341 della Bibl. Nationale di Parigi, v. bibbia). Elemento invece del tutto nuovo del c. fu, naturalmente, la legatura.
Legatura. - Probabilmente nessuno degli esempî a noi pervenuti è più ricco della legatura di un ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] modesta levatura, mentre non è stato ancora chiarito il contributo, forse non trascurabile, dei quadraturisti bresciani.
Nel 1618il C. fu chiamato a Parma in occasione dell'allestimento del teatro Farnese; è probabile che qui abbia collaborato con lo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] (a SE delle mura) si rinvennero tombe dipinte; nella stessa località fu scavata nel 1859 una tomba a camera dipinta, ed una necropoli del IV sec. a. C. fu esplorata in località Caggiano-Licinella. La contrada Spinazzo è interessata ancora dal ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] e più tenue di questo suo significato, la c. fu indizio di festosa gioia; divenne oggetto di semplice ornamento trattati a massa si tende ad uno sciogliersi, per così dire, della c. stessa, ad un maggiore risalto dato agli elementi singoli con più ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] l'a. S, che misura m 195,45 × 163,50, iniziata nel IV sec. a. C., fu completata nel II sec. d. C., occupando l'area di 16 isolati. Ai primi del III sec. a. C. fu costruito il grandioso portico S con doppia fila di botteghe, forse per opera di Antioco ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...