Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] questo e quello per consolidare il proprio potere. Nel 21 a. C. fu costretta a sposare il fidato uomo di Augusto, Agrippa, di al confino nell’isola di Ventotene. La sorte non fu benigna per Giulia neanche al ritorno dall’esilio, quando concluse ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] età e quindici di governo. Il suo cadavere con grande vergogna fu trasportato tramite i becchini e sepolto ignobilmente’ (Eutropii, Breviarium ab urbe condita, VII, 23, a cura di C. Santini, 1979, Teubner, Lipsia, trad. nostra p. 49)]. Bibliografia ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] sudicio, sporco in modo da provocare disgusto e ripugnanza». Semmai c’entra Lercio.it: è il sito di “notizie” satiriche ( una risata e una condivisione divertita con gli amici, ci fu invece chi si rivolse davvero ai Cruscanti per chiedere spiegazioni ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] è stato posto in un sepolcro fuori delle mura della città, dove c’è un epitaffio inciso sulla pietra, che dice che la donna che riempirà «stanca per il tanto piangere fu, senza volerlo, gabbata dal sonno, così che fu costretta ad alloggiare per un ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] 1938 al 1946 i comuni di Massa, Carrara e Montignoso; Nettunia fu per qualche anno la congiunzione di Nettuno e Anzio; Vittorio-Tv ( Mi ha fuso nel 1929 Villa San Fiorano e La Santa.C’è infine un gruppo di Comuni che hanno perfezionato o semplificato ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] Io che amo solo te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il bene, tutto il a una transazione in seguito alla quale anche a Endrigo fu assegnato un Oscar ma postumo, nel 2013.Costretto ad ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] “Corsica”. Per secoli, il legame tra Sardegna e Corsica fu molto forte, anche se la Sardegna passò sotto l’orbita ’isola tanto da un punto di vista storico che artistico. Non c’è poi nemmeno un corso di formazione primaria degli insegnanti, come ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] altro, la stessa vita». La canzone, tradotta in francese, fu la sigla di chiusura della più bella serie del Commissario Maigret grano da crescere i campi da arare. Guardare ogni giorno se piove o c’è il sole, per saper se domani si vive o si muore e ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Vissarianovič Stalin. Fu lui a insistere, contro le resistenze di molti. Uno dei più scettici fu Trockij, poco convinto le righe, a colmare le lacune, a farci domande a cui non c'è risposta che non sia di immaginazione.Con la sua “fantastoria”, Pala ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] il breve corso di acqua, che attraversa una piccola parte del comune, fu chiamato “MELMA” perché portava a scaricare nel Fiume Sile, con le tempo cattivo”, un luogo o un accadimento avverso: ma c’è chi lo interpreta come una formazione celtica: aura ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...