Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] carica e al suo posto era stata eletta Angela Merkel (2000). Le elezioni del 2002 videro la conferma Hannover (K. Schwitters), quelle della Neue Sachlichkeit con O. Dix, G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi a Dessau, sotto la ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Schwolm, in M.G.H., Leges, III, a cura di J. Merkel-Fr. Bluhme-K. von Richthofen, 1863, pp. 7-95. Cfr. poi Edward's Crusade 1270-1272: Its Setting and Significance, in J.Gillingham-J.C. Holt, War and Government in the Middle Ages. Essays in Honour of ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] . 118, 164, 173/8, 177/1, 193/1, 196/5; Iap.-Sin., 102, c. 43; 103: T.I. Dunin Szpot, Historiae Sinarum Imperii, passim; 105/1, cc. of the eighteenth century, South Pasadena 1948, ad ind.; F.R. Merkel, Leibniz und China, Berlin 1952, pp. 5 s., 11-15; ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775) per i Grassi e un'altra pala Instituta za historijske nauke u Zadru, (1952), pp. 126-130; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] s.n.t. (ma Firenze ca. 1730); Scritti vari, a cura di C. Guasti, Firenze 1856; La barba fatta per carità, a cura di G. Biblioteche e degli Archivi, XXVIII (1917), pp. 1-22; M. Merkel, Di L. P. nel carteggio di Antonio Magliabechi al p. Angelico ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] .: P. Giovio, Historiae sui temporis…, II, Venetiis 1553, c. 193r; Id., Lettere, a cura di G.G. Ferrero quae exstant omnia…, II, Veronae 1738, pp. 61-65; A. Merkel, Speculum et virtutum et scientiae seu Viri illustres…, Norimbergae-Viennae 1748, pp ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
draghista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte spera che qualunque esito favorisca l’avvento...