FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] alla teoria ferrariana del credito [1930], in Id., Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Padova 1967, pp. 1071 18; C. Arena, La dinamica della popolazione secondo F. F., in Giorn. degli econ. e Riv. di statistica, XLVIII (1933), 5, pp. 293 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] 1937, curando il quarto volume della "Nuova collana di economisti italiani e stranieri" diretta da G. Bottai e C. Arena, il D. non faceva alcuna concessione alle degenerazioni analitiche che il fascismo aveva per lo più legittimato, presentando agli ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] economica, di valutazioni facenti capo a "principi etici, politici, sociali" (nel volume del 1938 il F. cita, tra gli altri, C. Arena, G. Arias, G. Bottai, A. De Stefani, M. Fanno, U. Spirito). Nel tentativo di pervenire ad una soluzione quantitativa ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] inoltre l’edizione di Politica ed economia, della «Nuova collana di economisti stranieri e italiani» diretta da G. Bottai - C. Arena, vol. 12, Torino 1934.
Per le più significative riedizioni di scritti, si vedano: La sociologia del partito politico ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] in Historical Dict. of Fascist Italy, a cura di Ph. Cannistraro, London-Westport 1982, p. 143; C. Arena, C. C., in Bibliografia fascista, III (1928), pp. 5 ss.; P. Ungari, Alfredo Rocco e l'ideol. giuridica del fascismo, Brescia 1963, pp. 84 s. n.; A ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] fino al 1935 (La pressione tributaria attraverso il tempo, in C. Gini, Trattato elementare di statistica, IV, Milano).
All’ volume Finanza pubblica contemporanea. Studi in onore di J. T., a cura di C. Arena et al., Bari 1950, pp. 9-16; S. Steve, J. T ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] Nazioni, come capo di uno degli uffici coordinati da C. Bresciani-Turroni. Nel 1925 il ministero degli Esteri italiano preferenza per la liquidità, in Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] tal proposito è da notare che cita solo per intesa C. Linneo, di cui non ha potuto vedere il lavoro Sponsalia .), ibid. 1767. Altre copie portano come autore: Sac. Ignazio Arena da Piazza, Dottore in Sacra Teologia e canonico dell'Insigne Collegiata ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] diventati sempre più dall'anno seguente, l'arena elettorale e parlamentare costituiva anche per i L'Italia dopo il fascismo 1943-1968, Bologna 1970. Si veda anche E. Ragionieri-C. Pinzani, Dall'Unità ad oggi, in Storia d'Italia, Einaudi, IV, 3, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] II. 10 ff. 61 ss., d. 11. 18 ff. 323 ss.; Bibl. Alta, II. C. 8; Bibl. Nacional, 12149 ff. 24-25v, 100v-103v, 119-122), Napoli (Bibl. di Treviri; Tractatus de expensis. È forse l'opera di Iacopo d'Arena, edita anche nei T. U. I. Mss.: Londra (British ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...