AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] di filosofia dell'università della stessa città geometria, algebra e trigonometria sferica. Nel 1825, con decreto , in Annalen der Physik und Chemie, herausgegeben zu Berlin von J. C. Poggendorff, XXVIII, 1833, Leipzig, pp. 108-115; Descrizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] riuscito a risolverlo, per mancanza di un’adeguata conoscenza dell’algebra, e la cui soluzione, dovuta a Pierre de Fermat (1601 pagine già impresse; un’operazione riuscita così bene che non c’è pervenuta nemmeno una copia di quanto già stampato.
M’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] dal momento che il filosofo Euclide di Megara (450 a.C. ca.-380 a.C. ca.) era vissuto almeno un secolo prima dell’omonimo disciplinare considerato, cioè l’aritmetica, la geometria e l’algebra. Il grande trattato, comparso in buona parte postumo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] di Saccheri nei confronti dei nuovi metodi algebrici e analitici è particolarmente dannosa nel Secondo 351-63.
A. Favaro, Due lettere inedite del P. Girolamo Saccheri d.C.d.G. a Vincenzo Viviani, «Rivista di fisica, matematica e scienze naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] i risultati della commissione. E Labriola osservava: «ed ora non c’è più niente da fare. Io per me confesso di non Enciclopedia, al contrario della metafora orlandiana, non è un’«algebra» del diritto e dell’economia, ma piuttosto un laboratorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di storia delle scienze matematiche», 1988, 1, pp. 21-69.
R. Franci, L’algebra in Italia dal 1799 al 1813, «Physis», 1992, 29, pp. 745-70 .
F. Barbieri, C. Fiori, Paolo Ruffini all’Università di Modena, Atti del Convegno di studi in memoria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] in cui si svolse: la prima dedicata alle ricerche in campo algebrico, la seconda all’analisi e l’ultima alla fisica matematica. -31.
Il carteggio Betti-Tardy (1850-1891), a cura di C. Cerroni, L. Martini, Milano 2009.
Europa matematica e Risorgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] lui, forse si studiava di più e meglio ma dove non c’era la ricchezza delle discussioni romane. D’altra parte è attestato 125-201), che è unanimemente considerato il manifesto dell’algebra tensoriale. Il contributo di Levi-Civita fu essenziale nelle ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] 1862 il B. fu nominato professore straordinario di algebra complementare e geometria analitica all'università di Bologna. delle varie difficoltà che avevano incontrato i suoi predecessori (C. Neumann e Borchardt) quando avevano tentato di dedurre le ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] Parigi, dove ebbe modo di lavorare con J. Bertrand e C. Hermite, con i quali stabilì rapporti d'amicizia che si agli studi di geometria differenziale il D. ne compiva altri di algebra. Sono notevoli le sue memorie Sulle serie a termini positivi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...