DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] trascendenti, Roma 1905, e Sul teorema fondamentale dell'algebra, Venezia 1905.
Il D. fu, membro effettivo, di econ. e commercio di Venezia (Cà Foscari), Relazione del rettore prof. C. A. Dell'Agnola nell'anno accademico 1939-40 (9nov. 1940), Venezia ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] in modo sistematico il punto di vista di J.-M.-C. Duhamel, riconduce la nozione di equivalenza alla decomposizione di 1879. Tra le altre sue opere si ricordano: Elementi di algebra, ibid. 1885; Trattato d'aritmetica teorico-pratica, ibid. 1886 ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] [ALG] Algebra di P.: v. meccanica analitica: III 659 b. ◆ [MCC] Coefficiente di P., o rapporto di P. di contrazione laterale parallele all'asse: v. elasticità, teoria della: II 254 c. ◆ [PRB] Distribuzione di P.: è la distribuzione di probabilità ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] forse più impegnativa sarebbero stati gli Elementi di algebra, che il C. stese e quasi completò nei suoi ultimi il 1783 e il 1787, dedicata in gran parte a temi scientifici.
Il C. morì a Padova, dove forse si era recato per raggiungere il fratello ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] o liquida) operando su essa con le regole dell'algebra booleana in base alle quali operano, su tensioni o correnti b rende stabile il flusso della corrente primaria nel condotto di uscita c; il fluido fuoriesce da d soltanto per tutto il tempo in ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] testi.
Il G. stesso scrisse alcuni lavori di algebra, compose un Breve sommario di storia delle matematiche ( con G. Loria e V. Volterra, la pubblicazione delle Opere matematiche di G.C. Fagnano (I-III, Milano 1911-12).
Il G. morì a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
bilancio, vincolo di
Flavio Pressacco
Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, [...] problemi concettuali, ma richiede il ricorso a strumenti di algebra delle matrici.
Il vincolo di bilancio nei problemi di ore lavorate, T=24−L il numero di ore libere (tempo libero), c il numero di unità del consumo, p il livello dei prezzi, vale la ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] [f(x)/(x-a)] sia un numero finito non nullo; se l'equazione è algebrica, ciò significa che f(x) è divisibile per (x-a) ma non per ◆ [ALG] Rapporto s.: relativo a tre punti allineati A, B, C , il numero AC/BC (si tratta di un numero reale che non ...
Leggi Tutto
Abel Niels Henrik
Abel Niels Henrik (isola di Finnøy 1802 - Froland 1829) matematico norvegese. Figlio di un pastore protestante, ebbe una vita breve e sfortunata, segnata da precarie condizioni economiche [...] dei principi, ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita dell’algebra astratta, di cui con E. Galois può essere considerato Mathématique, riconoscendogli il merito di aver fondato, insieme a C.G. Jacobi, la teoria delle → funzioni ellittiche. ...
Leggi Tutto
coniugio
coniugio termine che generalmente indica una relazione simmetrica e involutoria, diversamente definita a seconda del contesto.
Coniugio tra numeri complessi
Due numeri complessi si dicono coniugati [...] C tale che A = CBC−1. Come nel caso dei gruppi, il coniugio, così definito, è una relazione di equivalenza sull’algebra relativamente a due opportune basi B1 e B2 di V: la matrice C che lega A e B coinciderà allora con la matrice del cambiamento di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...