NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] Troja. Nel 1841 vinse il pubblico concorso per l'insegnamento di algebra all'Università di Napoli, dove tra gli allievi ebbe anche l della Società astronomia italiana, X (1937), pp. 81-103; C. Nobile Fiore, A., Arminio e Vittorio Nobile, Astronomi all ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] , I-II, Torino 1894-96; I complementi dell’algebra elementare, Livorno 1900; Planimetria e stereometria elementari, I- personale della Facoltà di economia e commercio; F. Insolera, S. O.C., in Giornale di matematica finanziaria, XXI-XXIV (1939), 2, pp ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] di analisi superiore dal 1926 e i corsi di analisi algebrica e di analisi infinitesimale, tenuti in alternanza a partire dal 2, pp. 706-710; M. Ferraris - M. Francaviglia - C. Reina, Variational formulation of general relativity from 1915 to 1925 ‘ ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] sue lezioni. Novi, che gli succedette sulla cattedra di algebra, accolse il suo invito a portare a compimento il cura di G. Rigutini - S. Jouhaud, Firenze 1877, pp. 217-253; C. Pozzolini Siciliani, Lettere da Parigi, Firenze 1904, p. 582; F. De ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] in funzione dell'energia, del-l'impulso, ecc. ◆ [ANM] S. di un elemento di un'algebra di Banach: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [EMG] S. elettromagnetico: lo stesso che s. delle radiazioni elettromagnetiche, cioè delle radiazioni la cui ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] università, dove insegnavano fra gli altri O.F. Mossotti e C. Matteucci. Il F. conseguì le due lauree in scienze 1859 il governo provvisorio toscano chiamò il F. alla cattedra di algebra e meccanica presso il liceo di Pisa. Nel 1862 il Matteucci ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] osservazioni sulle applicazioni del calcolo alla fisica.
Lettore di algebra dal 1789, nel 1794 il G. pubblicò a 2° versam., G.10, cc. 385, 644; G.11, c. 657; E.II.2, c. 5v; E.VII.1, c. 14; G.27, c. 356; G.28, c. 321; G.52, cc. 22, 24, 42.2, 42. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] divi Caietani Thienis institutoris Ordinis Clericorum Regularium..., Pisis 1738).
A Pisa il C. tenne per dieci anni la cattedra di logica per poi passare a quella di algebra universale (Fabroni, p. 421). Le sue opere matematiche, che videro tutte la ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] , finito, normale, semifinito): v. algebra di operatori: I 98 e. ◆ [MCC] Lo stesso che forza p. e forza di gravità, la forza che deve essere equilibrata affiché un corpo c sia in quiete rispetto a un altro corpo C, generalm. di massa assai maggiore ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] esposta con metodo progressivo (ibid. 1836) e Algebra elementare, che affidò per testamento in forma ed arti, s. 2, 1 (1850), pp. 106-113; M. Trieste, C. C., in Mem. funebri antiche e recenti raccolti dall'ab. Gaetano Sorgato, Padova 1856, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...