TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] la giovanissima Maria Gaetana Agnesi, studiosa di algebra e calcolo infinitesimale, poi aggregata all’Accademia delle fra Antico Regime e Unità nazionale, Modena 2009, pp. 13-38; C. Viola, Canoni d’Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio, Pisa ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] analitico, Milano 1812; Sopra la metafisica delle prime osservazioni d’algebra, in Memorie dell’Istituto Lombardo-Veneto, s. 2, 1812, medicina ed arti, 1825, vol. 8, pp. 238-240; C. Rovida, Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] dal napoletano.
L’inglese, che paura!
Nel corso della storia c’è sempre stato un paese o un popolo che ha avuto (dogana, magazzino, quintale), termini delle scienze (alchimia, algebra, zero), parole riferite a cibi (albicocca, carciofo, melanzana ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] 3 + y 3 si può scomporre in (x + y)(x 2 − xy + y 2), in C si scompone in (x + y)(x + ay)(x + a2y) essendo a una delle tre radici francese a spingere Kummer verso quella che sarà la teoria algebrica dei numeri, elaborando la nozione di numero ideale, ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] il maggiore tra i loro rispettivi gradi. Una disequazione algebrica si dice frazionaria (o razionale) se le funzioni ƒ Δ = b2 − 4ac il discriminante del polinomio ƒ(x) = ax 2 + bx + c. Si presentano allora vari possibili casi:
• a < 0 e Δ > 0: ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] poteva più basare su vecchie e anacronistiche suddivisioni (geometria, algebra, analisi ecc.). L’idea nuova era quella di che aveva studiato con bourbakisti del calibro di L. Schwartz, C. Chevalley, A. Grothendieck. La sua raccolta poetica d’esordio, ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] 1935, vol. 59, n. 1, pp. 74- 81; Ricerche sull’algebra bicomplessa, in Memorie della Acc. d’Italia, 1935, vol. 6, pp. 1976. Sull’attività di Morin nella promozione della didattica della matematica: C. Sitia, L’impegno di U. M. per la didattica della ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] ; promosse l'insegnamento della matematica e dell'algebra per l'avviamento al commercio; si preoccupò con grande partecipazione di popolo e l'omaggio del Senato genovese.
Fonti e Bibl.: C.B. G.M., Ristretto della vita del servo di Dio P.G. F.…, ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] ricevendo "istruzione sull'aritmetica, geometria, trigonometria piana e sferica, algebra e calcolo sublime, sull'idrografia e meccanica dei solidi e ); L. Buzzi, Cenni biografici del fu ingegnere C. cav. G.; descrizione della ferrovia sul Semmering in ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] , XCII [1933], 2, pp. 693-723).Poco prima del 1915 il C., prendendo lo spunto da un'osservazione del Berzolari, scrisse due note sulla teoria dei moduli delle forme algebriche riportanti la dimostrazione di due teoremi del Severi sullo stesso tema ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...