POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] ’Oltralpe, «per conoscere coll’esperimento la verità […] aplicando la geometria, e l’algebra a le parti fisiche della matematica» (Archivio di Stato di Roma, Università, b. 88, c.n.n.), e a suggerire allo scopo l’acquisto della collezione di macchine ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] lasceranno solo coi suoi suonatori a strombazzare al vento i logaritmi dell’algebra musicale» (cfr. Cametti, 1933, p. 43). Istituiti nel 1871 e arrangiamenti di pugno del maestro, è censito in C. Meluzzi, Catalogo dei manoscritti musicali di A. V., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] lato a e altezza b, moltiplicato per il segmento di lunghezza c), non ha, nello spazio geometrico tridimensionale, alcun corrispettivo.
Sotto questo aspetto, l’algebra di Diofanto rappresenta un precedente inedito nella storia della matematica greca ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] a contrarre una particolare passione per la geometria, l'algebra, la fisica, l'analisi, e in particolare -118) e ne ampliò in parte il testo in Alquanti cenni intorno alla vita di M.C., Parma 1838, pp. 4-49, cui segue (pp. 51-60) un catalogo delle ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. corrente nella teoria dei campi: I 791 c. ◆ [FSN] Algebra delle c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 e. ◆ [EMG] Circuito di una c. elettrica: il campo del vettore densità di c.: v. corrente elettrica: I 772 f. ◆ [MCQ] Conservazione ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] , che troverà una compiuta sistemazione nell’Ottocento nell’opera di C.J. Brianchon e J.-V. Poncelet. Per la geometria analitica, che si fonda sull’applicazione dell’algebra alla geometria, la risoluzione di un problema geometrico si traduce nella ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] erano la sede educativa consueta ai ceti medio-alti. Il C. seguì invece privatamente, sotto la guida di alcuni religiosi, vicino alla famiglia, a Torino il C. ebbe occasione di approfondire, sempre da autodidatta, l'algebra e l'analisi, ma non oltre ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] con gli interpreti del pensiero scientifico italiano degli anni '20 C '30 (con Grandi, sui vari ordini di infinitesimi e , la diffusione del pensiero moderno. I due trattati di algebra e geometria analitica e quello sulle coniche, scritti entrambi " ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] lavori sulla teoria delle funzioni e sulla geometria algebrica. Ma il vero fondatore della topologia moderna può una topologia prende il nome di → spazio topologico. Un sottoinsieme C di uno spazio topologico X si dice chiuso se il suo complementare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] base della costituzione modellata su quella francese redatta da P.-C.-F. Daunou, cimentarsi nella creazione di un primo Stato vita il G., i cui interessi principali si rivolgevano all'algebra e alla storia delle matematiche, fu anche coinvolto in un ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...