La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] 81Ru/81mKr.
Reattore nucleare. - Il reattore nucleare, il cui progenitore fu ideato nel 1942 da E. Fermi, è un sistema in cui si cui è adeso il 99mTc, ad altissima temperatura (2500 °C), mediante argon puro (gas inerte), ottenendo il Technegas, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] -ṭibb, ed. Besteiro, I, p. 518). Oggi sappiamo però che in realtà fu il califfo almohade ῾Abd al-Mu᾽min, del quale Ibn Zuhr era il medico, a Paolo di Egina (principio del VII sec. d.C.); uno scritto sul salasso, attribuito al medico Platone (da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sottoinsiemi del dominio che si allontanano al crescere di n; (c) 'compattezza a meno di traslazioni', quando esiste una successione l'inverso del teorema di Cauchy-Kowalewska. La teoria fu fondata all'inizio degli anni Sessanta dallo stesso Mizohata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] situato tra la metà del V e la metà del IV sec. a.C.; molti altri vanno al di là di questo quadro cronologico e sono suoi fondamenti.
Le particolari circostanze sociali nell’ambito delle quali fu scritto Il giuramento ne spiegano, se non la forma, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] attraverso l'oscurità" senza aver bisogno di canali.
Varolio fu uno dei più autorevoli rappresentanti della scuola di anatomia fiorita Sylvius) sulle funzioni della corteccia cerebrale (1660).
Non c'è quasi nessuna parte del cervello e del sistema ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dei corpi cristallini inorganici, per designare il quale fu introdotto il termine ‛stati paracristallini'. Ne erano cellular and comparative physiology", 1935, V, pp. 495-512.
Duve, C. de, Lysosomes and phagosomes, in ‟Protoplasma", 1967, LXIII, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] deve essere notevole. Quanto al famoso Museo e alla non meno famosa Biblioteca reale di Alessandria, la Biblioteca fu distrutta nel 48 a.C. durante la guerra di Cesare, mentre il Museo sopravvisse al disastro e continuò a godere della protezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] personalità, di ogni individuo.
L'opera di Gall fu subito soggetta a molte critiche e assai aspre furono le 1970, pp. 213-234.
Thomas 1993: Thomas, Richard K. - Young, C.D., A note on the early history of electrical stimulation of the human brain, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] altri composti biologici, fra i quali il più famoso fu il vaccino di Pasteur contro la rabbia, che rappresenta 1976, pp. 225-244.
Jones 1993: Jones, Colin, Charity before c. 1850, in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] (1660-1732).
Accademie, salotti e biblioteche
di Florence C.Hsia
L'Italia
Certamente gli ordini religiosi cattolici fornirono . Maignan vi insegnò dal 1625 al 1636, anno in cui fu inviato a Roma presso il collegio, istituito nel 1622 nel convento ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...