DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] il marchese N. Venturi Ginori; il tenente del genio C. Antilli; il prof. G. Abetti, astronomo dell'osservatorio stato designato membro di numerose accademie nazionali e straniere; fu segretario dell'Unione geografica internazionale ed ottenne dal re ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] educazione umanistica.
Il B. morì il 2 nov. 1502 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Morti della Grascia 5, c. 282) e fu sepolto nella cappella del convento della SS. Annunziata. La lapide portava la seguente scritta: "D.O.M. Antonio Benivenio patri ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] insieme ad altri medici rapallesi e una statua di marmo fu fatta erigere in suo onore nel 1846 in una piazza A. Castiglioni, G. D., in Encicl. Ital., XXXV, Roma 1950, p. 349; C. H. Talbot, Dict. of Scientific Biography, New York 1976, XIV, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...]
Nella capitale sabauda, a ventiquattro anni fu assunto come contabile alla Rossi & C., società di produzione e commercio di , ebbero successo negli Stati Uniti, dove l’anno seguente fu fondata l’Itala Film Corporation of America. Sempre nel 1912 ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] e propria. Si parla di finzione di una malattia quando c'è una produzione intenzionale di sintomi fisici o psicologici falsi oppure dei pazienti fittizi e in Inghilterra e negli Stati Uniti fu proposta la stesura di una 'lista nera', in cui includere ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] nel 1856-57. Morì a Pavia il 17 aprile 1867.
Nel 1873 fu eretta in sua memoria una statua in uno dei cortili dell’Università. Lombardia, 2001, 3, pp. 5-38; M. Colombo - A. Colombo - C.G. Gross, B. P.’s observations on the optic nerve (1855), in Brain ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] volte al fronte in visita ai combattenti e nel dopoguerra fu presidente della casa per la rieducazione dei mutilati di guerra
Il F. morì a Torino il 6 ott. 1923.
Fonti e Bibl.: Necrologi: C. Gamma, P. F. 26 genn. 1848-6 ott. 1923, in La riforma ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] , Rugani e altri biografi, a seguire Santi nella fuga fu solo il figlio Domenico. Lorenzo rimase con la madre e Il bastone miracoloso (Dublino [ma Firenze] 1831).
Fonti e Bibl.: G. C. [G. Carmignani], Notizie storiche della vita e delle opere di L. P ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] sussidio alle vedove e ai figli in disagiate condizioni economiche; e fu tra i promotori, a riprova della sua vocazione filantropica e successe nella direzione dell'Istituto delle Laste all'illustre C. Braun, l'iniziatore di una pratica più moderna ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] laurea in medicina e chirurgia; fu quindi professore nell'ospedale di S. Spirito, sostituto di C. Maggiorani nel 1856 e anche con il successivo governo Depretis, fino al 30 marzo 1884; fu poi chiamato allo stesso ministero da Crispi il 15 dic. 1893 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...