Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , da assiri e cinesi nel 1° millennio a.C.; un'epidemia di peste fu intenzionalmente provocata dai tartari, a metà del 14° secolo negli eserciti al fronte, le 'nevrosi da guerra', e fu tra i primi a proporre una patogenesi psicologica del disturbo, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] R. Columbo, A. Leone, G. Falloppia e G. C. Aranzi, e certamente sono anche presenti al F. altri autori Cambridge 1985, pp. 195-222; A. Gamba, Ilprimo teatro anatomico stabile di Padova non fu quello di F. d'A., in Atti e mem. d. Accad. Patavina di sc ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] riformatori sociali che si richiamavano alle teorie scientifiche di C. Lombroso (Bulferetti 1975), sostenitore della pena di morte sue rigide categorie radicate nella nosografia psichiatrica, non fu sempre così duro come spesso lo si rappresenta. ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] divennero una vera curiosità scientifica quando ne fu svelata l'estrema resistenza alle radiazioni ultraviolette con polli infetti o materiali contaminati dalle deiezioni, mentre non c'è alcuna evidenza di trasmissione attraverso il consumo di carni ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Gualtiero Malvano, di cui rimase amico per tutta la vita. Fu il suo primo contatto con un ambiente colto, alto-borghese in neuropsichiatria infantile (risultati e commenti del questionario), con C. De Sanctis, in Il lavoro neuropsichiatrico, X [1952], ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] morirono presumibilmente prima del 1348, non essendo nominati nel testamento di G., mentre della morte di Francesco non c'è notizia.
G. fu dunque un docente di prestigio, profondo conoscitore della medicina greca e araba (tra le sue fonti, spesso ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] . appartenne alla massoneria, dei cui gran maestro A. Lemmi fu intimo amico.
Negli ultimi armi il B. visse a Roma -68, 74, 81; G. Salvemini, Scritti sul Risorg., a cura di P. Pieri e C. Pischedda, Milano 1961, pp. 118, 212, 216, 218, 239, 247, 373; R. ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] e affrancato, sia pure parzialmente, dai vincoli ambientali, fu in grado di affrontare il grande problema della fame. fino all'ebollizione e mantenuto in un recipiente di legno a 35-40 °C per 3-4 ore, dopo l'aggiunta di una piccola quantità di gioddu ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] connotativi della ben più complessa condizione autistica. L'autoerotismo fu definito da H. Ellis (1910) come quell' i soggetti in cui il quadro autistico appare con più evidenza; c) il funzionamento cognitivo è quello di un soggetto con intelligenza ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] di noradrenalina e serotonina.
In seguito fu rilevato che alcuni farmaci inibitori delle Increasing rates of depression, "JAMA", 1989, 261, pp. 2229-35.
J.L.C. Murray, A.D. Lopez, Evidence-based health policy-lessons from the global burden of ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...