Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 65% la vita degli ermafroditi e dei maschi accoppiati; (b) a 16 °C, e in condizioni di normale tensione d'ossigeno, i mutanti rad-8 mostrano una sostanza amiloide assume un'evidente struttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando si pensava che ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] strettamente correlate. Fu così evidenziata l'esistenza di una famiglia di recettori a cui fu dato il nome -377.
LISENMAYER, T.F. (1991) Collagen. In Cell biology of extracellufar matrix, a c. di Hay E.D., New York, Plenum Press, 2a ed., pp. 7-44.
...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] derivano anch'esse dal condizionamento classico. In un esperimento fu mostrato a un piccolo di otto mesi un topo 123-48.
Emotions and the dual brain, ed. G. Gainotti, C. Caltagirone, Heidelberg, Springer, 1989.
s. green, Principles of biopsychology, ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] anche se si possono usare parametri diversi. La prima dimostrazione fu data da Poggio e R. Brunelli (1992), e in riconoscere una specifica faccia che non notare se in un'immagine complessa c'è o meno una faccia, e localizzarla. Un sistema sviluppato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] 1966, assieme a Giaime Pintor e altri compagni di scuola, fu tra i molti giovani che andarono a Firenze per spalare il interrogò sulla lotta armata e sul perché di questa scelta (“C’è un clima di guerra…”. Intervista sul terrorismo diffuso, con ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] più antichi rimase normale e anche la sua memoria semantica fu in parte preservata. Risultò invece compromessa la capacità di ricordare in laboratorio, hanno indicato che alla base degli istinti c'è una pulsione, uno stato interno che dev'essere ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] non strutturate: una breve coda N-terminale e una C-terminale, altamente basica e di circa 100 residui amminoacidici. rendesse più debole l'interazione con il DNA. Il modello fu confermato quando, nel 1996, venne purificata dal protozoo Tetrahymena ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] droghe di uso voluttuario a essere prodotta artificialmente. Fu immessa sul mercato inizialmente nel 1920 come decongestionante Alan F. Schatzberg and Charles B. Nemeroff, Washington D.C., American Psychiatric Press, 1998.
Stone, Darlington 2000: ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] fra i 40 e i 59 anni in 16 campioni di 7 paesi, fu dimostrata per la prima volta, nel 1970, l'esistenza di reali differenze per una dieta ricca in prodotti vegetali e pesce. c) Attività fisica (categoria dei fattori comportamentali). Dopo anni di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] criticamente le teorie chimiche di T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni dei risultati da lui in una serie incredibile di pubblicazioni diffamatorie.
Il capolavoro di F. fu stampato a Firenze in due grossi volumi in quarto nel 1781, col ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...