xerografia
xerografìa 〈ks-〉 [Comp. di xero- e grafia] [FTC] [ELT] [OTT] Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio; fu inventato nel 1940 dallo statunitense [...] C.F. Carlson. Una macchina per x. è costituita principalmente da un tamburo di alluminio ricoperto di selenio amorfo; questo, rotando senza essere esposto alla luce e quindi in condizioni nelle quali il selenio è elettricamente isolante, riceve una ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne [Der. del lat. strictio -onis "restringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [MCC] La diminuzione della sezione che subisce un corpo non rigido sottoposto a [...] elettroni e di questi con gli ioni del gas; fu utilizzato in certi tubi elettronici per ottenere il focheggiamento campo invertito (ingl. Reversed Field Pinch): v. confinamento magnetico: I 711 b, c, d e 714 a. ◆ [ALG] Linea di s.: di una superficie, ...
Leggi Tutto
J/PSI
J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] fu scoperta nel novembre 1974 contemporaneamente da due gruppi statunitensi in esperimenti differenti e la sua denomin. è costituita dall'abbinamento delle denomin. date dai due gruppi. Precis., il primo gruppo, guidato da S.C 1 GeV e fu chiamata J. L ...
Leggi Tutto
Kummer Ernst Eduard
Kummer 〈kumër〉 Ernst Eduard [STF] (Sorau 1810 - Berlino 1893) Prof. di matematica nell'univ. di Breslavia (1843) e poi di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [...] positivi, si può affermare che essa è convergente se esiste una successione c₁,c₂,...,cn... di numeri positivi, tale che, da un certo n in numero possibile per una superficie del quarto ordine); fu scoperta da K. come superficie singolare di un ...
Leggi Tutto
Glashow Sheldon Lee
Glashow 〈gÝlàsŠou〉 Sheldon Lee [STF] (n. New York 1932) Prof. di fisica teorica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1967); per le sue ricerche sulle interazioni deboli [...] teorico, detto oggi teoria, o modello, di G.-Salam-Weinberg, fu ottenuto nel 1967 e nel 1968 con i lavori di S. v. interazioni deboli: III 247 c. ◆ [FSN] Teoria di G. di grande unificazione: v. particelle elementari: IV 482 c. ◆ [FSN] Teoria di ...
Leggi Tutto
triboelettricita
triboelettricità [Comp. di tribo- e elettricità] [EMG] Fenomeno, detto anche effetto triboelettrico, per cui un corpo si elettrizza se strofinato: v. triboelettrico, effetto. Tale effetto [...] è il fenomeno di elettrizzazione che fu conosciuto per primo (fu descritto da Talete già dal 6° sec. a.C.); precis., si verifica se due corpi sono strofinati l'uno contro l'altro, e di essi almeno uno dev'essere isolante (per es., ebanite strofinata ...
Leggi Tutto
omocentrico
omocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e centrico] [LSF] Di cose che hanno lo stesso centro, in partic. nella geometria: cerchi o., ellissi o., sfere o., ecc. ◆ [OTT] Fascio o.: fascio [...] genere, dovuto a Eudosso (4° sec. a.C.), per ognuno dei cinque pianeti allora conosciuti (Mercurio, sfera fissa portante le stelle; il sistema di Eudosso fu perfezionato da Callippo (4° sec. a.C.), che aggiunse altre 7 sfere, e infine da Aristotele ...
Leggi Tutto
Gamow George
Gamow 〈g✄éimau〉 George [STF] (Odessa 1904, nat. SUA - Boulder, Colorado, 1968) Prof. di fisica in varie univ. europee, poi nell'univ. G. Washington, a Washington (1933) e infine nell'univ. [...] nel tentativo di emergere dallo stesso e il cui attraversamento fu spiegato da G. e altri in termini di meccanica quantistica: v. decadimento alfa: II 93 c. ◆ [FNC] Fattore di G.: il fattore dominante nella trasparenza ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] di una particella priva di spin; fu introdotta nel tentativo di rendere relativisticamente invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: II 697 a. ◆ [EMG] [FSN] Equazione ...
Leggi Tutto
oncia
óncia [Der. del lat. uncia "dodicesima parte"] [STF] [MTR] Antica unità di misura romana di peso, equivalente alla dodicesima parte della libbra, sopravvissuta sino a non molto tempo fa in Europa [...] lo più intorno a 30 g; nello stesso contesto fu anche nome di unità di lunghezza, di portata d'acqua 31.10 g, usata in certe attività (v. unità di misura, sistemi di: VI 409 c); (b) di capacità, equivalente a 28.41 ml (cm3) in Gran Bretagna e a 29 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...