samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] kg-1] 57.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7.52 (25 °C)
(β) 7.35 (450 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 94.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.7
Struttura cristallina ...
Leggi Tutto
San Marco, Progetto
San Marco, Progetto [FSP] Denomin. di un programma italiano di ricerche spaziali, condotto dal Centro per le ricerche aerospaziali di Roma, ente sorto dalla cooperazione fra la Scuola [...] da due piattaforme simili a quelle usate per le trivellazioni petrolifere in mare. Da questo poligono fu lanciato nell'aprile 1972 il satellite S. C, equipaggiato, oltre che con la bilancia Broglio, anche con altri strumenti, e nel gennaio 1974 il ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] .: denomin. inizialmente data a un fenomeno scoperto da A.-C. Becquerel nel 1839 in una cella voltaica con elettrodi metallici un campo elettromotore. Nel 1876 un fenomeno del genere fu osservato in una lamina trasparente di selenio grigio depositata ...
Leggi Tutto
teorema CPT
Luca Tomassini
Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] di carica C (ogni carica q è trasformata nel suo opposto −q), inversione del tempo T (t è trasformato in −t) e parità (il vettore x Tuttavia, nel 1964 una violazione della conservazione di CP fu osservata nel decadimento di mesoni K neutri, che per ...
Leggi Tutto
elettroluminescenza
elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] arco (v. conduzione elettrica nei gas: I 685 b, 686 c). Fenomeni di e. si manifestano anche in sostanze solide colpite da e. per iniezione di portatori di carica (elettroni e buche); essa fu osservata nel 1926 nel SiC e, successivamente, nel Ge, nel ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] .: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 f. ◆ [FSN] Invarianza c.: principio, introdotto nel 1957 da E.C.G. Sudarsham e R.E. Marshak, che fu decisivo per la successiva scoperta dell'accoppiamento a quattro fermioni di tipo V-A delle ...
Leggi Tutto
Erone
Eróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] esperienze didattiche, il suo principio di funzionamento fu usato nel passato anche per il prosciugamento di s di un triangolo in funzione delle lunghezze dei lati a, b, c: s=[(p-a)(p-b)(p-c)]1/2, essendo p il semiperimetro. ◆ [MCC] Odometro di E.: ...
Leggi Tutto
globo
glòbo [Der. del lat. globus] [ALG] Denomin. generica di un solido sferoidale e della superficie che lo limita. ◆ [STF] [ASF] G. celeste: rappresentazione della volta celeste su una superficie sferica [...] nel lontano passato, sinché, nel 18° sec., non fu completamente sostituita dalla carte celesti. G. celesti furono ° sec. a.C.); come g. notevoli sono ricordati quelli di Archimede (3° sec. a.C.) e di Ipparco di Nicea (2° sec. a.C.); il g. più ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] 83 %) e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 669 d); fu scoperto spettroscopicamente nel 1891 da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff, 103 J kg-1 K-1] 0.36 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 58.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s1
Durezza [Mohs] 0.3 ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] ma la proposta, che risultava in contrasto con le conseguenze della legge della gravitazione universale, non fu, giustamente, accolta. ◆ [ASF] Divisione di C.: la grande separazione osservabile nel sistema degli anelli di Saturno. ◆ [ASF] Leggi di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...