Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] quale parla di ragazze che nel 1° secolo d.C. si esibivano in spettacoli di nuoto artistico nella piscina e della staffetta 4x100 m stile libero nel 1935. Nel 1927 fu organizzato il primo grande evento sportivo italiano: nello stadio del Littoriale, ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] dV, (10)
da cui si deduce che F rappresenta l'energia libera.
c) Rapporto con la formula dell'entropia di Boltzmann.
Dalle equazioni (7) e metodo per il calcolo degli stati portò a quella che fu detta la statistica di Bose-Einstein.
b) Statistica di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] massimo comfort a un equipaggio di due uomini. Il modulo successivo fu lanciato poco dopo, ma i due seguenti furono inviati assai più collaborazione col Marocco, sta preparando due satelliti (Tubsat-C) ciascuno da 35 kg, da usare per il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] (il grande astronomo e fisico Fritz Zwicky ne fu un acceso promotore) fu quella della tired light; in questo caso, meno quando COBE ha mostrato che sullo spettro del fondo cosmico non c'è traccia di interazione con gas ionizzato: in altre parole, tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e fu utilizzato da allora nelle apparecchiature fotografiche per tarare l'intensità luminosa. Nel 1954 furono realizzate da D.M. Chapin, C.S 1988 a R.B. Laughlin, H.L. Störmer e D.C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] le coordinate spazio-temporali in un riferimento inerziale, con x0=ct, dove c è la velocità della luce nel vuoto. Le trasformazioni di Lorentz sono date W(x1,…,xn).
Una teoria assiomatica simile fu poco dopo suggerita da Rudolph Haag facendo uso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dalla [3] o dalla [4]. Un primo importante punto di discussione fu lo status assiomatico del principio. In tarda età, spinto da una critica Steiner, 1989.
‒ 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer 'konventionellen' analytischen ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] spiegazione di questo misterioso raggio minimo di 10-8 cm fu fatto da Niels Bohr, il quale postulò che il poiché e2 ~ 10-2 e G ~ 10-38 (ponendo la massa del protone, ℏ e c uguali all'unità) i due termini sono dello stesso ordine quando 10-2 = 10-38 N2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] a ogni vertice C, D, E (alla distanza λ, μ, ν) una forza, rappresentata come una specie di molla (c, d, e in cui S non appare esplicitamente.
L'altra idea fondamentale di Hamilton fu di mostrare come l'equazione del moto si possa esprimere in una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di quella di Balmer. Nello schema di Bohr non c'era posto per orbite semintere. Egli riscrisse audacemente la L utilizzando la nuova tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in grado di affermare che la riga K più intensa, la Kα, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...