L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di calorico ricevuta dall'ambiente circostante. In altri termini: c'è sempre un irraggiamento di calore che entra ed esce
I due calori specifici
Dopo che l'attenzione teorica si fu concentrata sui gas e le procedure di misurazione dei loro calori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] suo principio ‒ il maggior contributo di Huygens all'ottica ‒ e non c'è motivo di dubitare della sua affermazione. Resta tuttavia da chiarire in quale misura Huygens fu influenzato da Pardies.
Huygens iniziò il Traité dichiarando la sua fedeltà alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ×10−8 dine cm2 g−2 (ossia G/c2=7,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa stelle che lo popolano, separati da enormi distanze. Il tema fu al centro di un famoso dibattito tra Heber D. Curtis, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Erone. La Meccanica di Erone rimane in traduzione araba; fu pubblicata per la prima volta con traduzione francese da si è potuto stabilire il periodo in cui visse (I sec. d.C.), poiché nella Diottra dice di aver osservato un’eclissi di Sole della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] come l'integrale delle forze, e il suo tentativo fu coronato da successo; egli comprese che il modo concreto per pagliuzze calibrato in questo modo per ottenere i valori di Q/C di molti conduttori in diverse circostanze e per conoscere, nel caso ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] particolare e matematicamente meno elegante di Gc, il quale contrae (con la definizione di Wigner e Inonu) a G∞ per c→∞. Einstein fu il primo a riconoscere che il gruppo Gc, già discusso da Poincaré, è il vero gruppo di invarianza dello spazio-tempo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] perturbazioni elettriche. Una verità che tardò a farsi valere prima del Treatise on Electricity and Magnetism di J. C. Maxwell (1873), e che fu intuita dall'A. e tradotta in lucidi asserti.
"J'ajouterai seulement ici une réflexion que les expériences ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] K (-56 °C).
La stratosfera, che si estende da circa 11 a 50 km di altitudine, fu individuata all'inizio una temperatura di 274 K (cioè appena al di sopra di 0 °C) in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] leggi valide per il gas ideale, ma nel 1857 Clausius non fu in grado di eseguire i difficili calcoli necessari per ricavare le valori: Pc=218 atm; Vc=3,2 cm3, Tc=374 °C). Inizialmente si suppose che sopra il punto critico il liquido si trasformasse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] sarà la più pesante ed è per questa ragione che il giogo si ribalta.
c) Asse di vincolo. L'asse si trova al di sopra del baricentro del giogo e il suo peso specifico. Di fatto, egli fu il primo nella storia della scienza a introdurre procedimenti di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...