La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] peso A su di un piano orizzontale è necessaria una certa forza C: si richiede di determinare la forza che occorre a una sfera di si trasferì all'Università 'La Sapienza' di Roma, Castelli fu titolare della cattedra di matematica a Pisa, già di Galilei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] delle teorie invarianti sotto un gruppo locale di gauge G fu risolto da Yang e Mills (v., 1954); qui ne = − G(e)Ò(e)ϕ✝L(e) − G(μ)Ò(μ)ϕ✝L(μ) + h.c. (44)
Per studiare il contenuto fisico della teoria, si effettua la seguente sostituzione:
ϕ01 = ϕ10′ + ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il 30 novembre 1970, che però non entrò in orbita, e OAO C, detto Copernico, il 21 agosto 1972, che chiuderà la serie.
L' da 1,59 MeV con periodo di dimezzamento di 243 ms, che fu identificato come 53Com, ossia l'isotopo 53 del cobalto in uno stato ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Il programma di Eulero fu perseguito con un progresso senza interruzioni, nella prima metà del sec. XIX, da C.-L.M.-H. sono rispettivamente posizioni e tempi, il moto è descritto dalle:
x* = x*(X, t*) = c(t) + Q(t)(x(X, t) − x0),
t* = t + a.
La ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , in particolare in topologia. La prima formulazione rigorosa di questa idea fu presentata nel 1937 in un noto lavoro di A. A. Andronov senso che an converge a un limite a∞ e an - a∞ ~ C λ-n, dove C dipende dal SD in esame e λ = 4,6692... è la famosa ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ordinate su ‛lunghe distanze', triplicemente periodiche. Questa fu l'idea base che permise di fondare la ‛fonone'. Anche nello stato più basso (quando è n = 0, cioè non c'è nessun fonone) ogni onda elastica ha un'energia non nulla, che si associa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] due telescopi. Per lo sviluppo di questa tecnica a Ryle fu conferito il premio Nobel 1974 per la fisica.
Verifiche di secondo il quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetria di riflessione temporale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] telescopio di un micrometro a filo nel piano del fuoco principale, fu in grado di misurare il diametro angolare del corpo che stava osservando forse una cometa, era infatti apparsa nel 44 a.C., durante i giochi funebri di Giulio Cesare (la comparsa ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] . Il primo elemento a essere stabilito fu, sempre nell'ipotesi della coerenza direzionale 24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si veda il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in un primo momento egli, assieme ai suoi colleghi William C. Bray e Gerald E.K. Branch, trattò i legami ,5·10−10 unità elettrostatiche, e tra i meriti di Planck vi fu quello di porre la questione di una più precisa determinazione del valore di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...