Fisico, nato a Norrköping (Svezia) il 30 maggio 1908. Ha studiato all'università di Uppsala dove conseguì il dottorato in fisica nel 1934. Fu subito nominato ricercatore all'Istituto Nobel per la fisica [...] p. 10). Per le sue scoperte nel campo della fisica dei plasmi gli fu assegnato, assieme a L. Néel, nel 1970 il premio Nobel per la electrodynamics, fundamental principles (1963, in collaborazione con C. G. Fälthammar); Worlds-antiworlds, antimatter in ...
Leggi Tutto
GUTENBERG, Beno
Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] direttore del Laboratorio Sismologico. Membro di numerose accademie, fu anche socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
Si con collaboratori, Berlino 1926 segg.) e Seismicity of the earth (Princeton-Londra 1949, in collaborazione con C. F. Richter). ...
Leggi Tutto
Fisico americano, nato a S. Francisco il 20 luglio 1920. Ricercatore al Lawrence radiation laboratory dell'università di Berkeley; dal 1958 prof. in questa università. Sono fondamentali le ricerche, condotte [...] nella diffusione alle alte energie. Nel corso di tali ricerche, con una tecnica particolarmente raffinata (v. antimateria, in questa App.) fu loro possibile osservare, nel 1955, circa 40 eventi di creazione di antiprotoni; per tale risultato ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] alternative, quali l'omeopatia, si rivelarono illusori, come fu dimostrato in modo forse un po' pittoresco da un svolgersi in un modesto intervallo di temperatura nell'intorno dei 20 °C, la rilevanza di tale anomalia appare del tutto ovvia. Inoltre ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] primo reattore nucleare a fissione al mondo, realizzato da F. nel 1942 (fu fatto funzionare per la prima volta il 2 dicembre 1942, in un locale di. ◆ Temperatura di F.: v. metallo: III 785 c. ◆Teoria di F. del decadimento beta: v. interazioni deboli ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] society un discorso intitolato There’s plenty of room at the bottom («C’è un sacco di posto in fondo»). Con quel discorso, Feynman è circondato da cinque esagoni. Questa molecola fu battezzata fullerene, dal nome dell’architetto Richard Buckminster ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] , di p. minoritario: v. plasma. Il termine fu introdotto da I. Langmuir nel 1929 per indicare la atmosferico diventa il p. interplanetario. ◆ [FPL] P. caldo e denso: v. plasma: IV 517 c, 518 Tab. 3.1. ◆ [FML] P. classico: (a) in contrapp. a p. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] prima volta nel 1953 da G. Dresselhaus, A. F. Kip e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I valori misurati delle le comunicazioni con onde luminose.
Il passo successivo fu l'invenzione, avvenuta nei Bell Laboratories a opera di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] , s e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, e gli stati d, s e b VCKM e VP-NMS (si ricordi che il quark charm fu predetto da Sheldon L. Glashow, John Iliopoulos e Luciano Maiani ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] della matrice S. La misura del Lamb shift fu di grande importanza per lo sviluppo dell'elettrodinamica quantistica di decadere. I muoni in moto hanno una velocità di 0,99964 c, dove c è la velocità della luce, e vivono più a lungo dei muoni ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...