Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] P, e 2) una pallina sferica b che si muove su di una guida c a forma di parabola (fig. 1B). Nel primo caso i parametri sono la stato, come illustrato in fig. 5.
Il fenomeno della b. ottica fu predetto nel 1969 da A. Szöke, V. Daneu, J. Goldhar e ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] le finalità per cui fu compilata: così quelle del Casagrande e del C.A.A. sono maggiormente senza oltrepassare 55, espressa da un numero intero positivo compreso tra 0 e 40; c = l'eccedenza su 40 del limite liquido che non supera 60, espressa da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] riportate da Tolomeo e risalenti ai Caldei nel 3° sec. a.C., E. Halley concluse che l'orbita di Saturno si stava allontanando punti stabili e quelli a dinamica instabile e caotica, fu chiaro come tra i primi potessero annoverarsi quelli con orbita ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] La prima evidenza sperimentale dell'esistenza del colore fu essa pure ottenuta dallo studio sistematico degli adroni non solo con i quark ma anche tra loro, mentre in elettrodinamica c'è un solo fotone che non ha carica elettrica.
La QCD è ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] distanza elettronica
è data, per gli apparati a impulsi, da:
ove c è la velocità della luce nel vuoto, t il tempo di i seguenti.
SHORAN (sigla da Short Range Navigation). Fu realizzato negli Stati Uniti dalla Radio corporation of America poco ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] è rivelata facile.
Lo studio delle dinamiche caotiche su m. di fisica fu iniziato da H. Poicaré alla fine del 19° sec., ma i possono spiegare anche comportamenti non lineari. Per ora non c'è una vera evidenza di una maggiore capacità previsionale di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] lacune risulta espressa dalla legge
ed al punto di fusione (660 °C) raggiunge il valore di 9.4×10-4 frazioni molari.
Un dubbio sono le dislocazioni reticolari, la cui esistenza fu inizialmente postulata per spiegare l'alta plasticità posseduta dai ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] onore il razzo, senza però raggiungere risultati positivi. Fu solo dopo l'inizio della guerra che gli studî ), che porta la carica propellente costituita da 5 tubi di polvere tipo C del peso complessivo di 59,5 gr., allogata nel codolo del proietto. ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] con il maggior numero di vittime che si sia mai verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte Desh. Pare che spetti a un'alluvione il triste primato della c. n. con maggior perdita di vite umane: tre milioni e ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] pochi GHz; b) il guadagno non dipende dalla larghezza di banda; c) la frequenza di segnale Fs viene spostata al valore Fs + Fp la stabilità è assoluta.
11) Circuito accordato sulla frequenza differenza: Fu = Fp − Fs. In tal caso si ricava:
Le potenze ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...