Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] (il primo esemplare dei quali, il TIROS I, fu lanciato il 10 aprile 1960) sono state perfezionate le dei dati di temperatura la deviazione standard è di circa 1 °C; gli strumenti che operano nella finestra delle microonde sono invece ancora ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] sugli spettri di bande. Come questi anche il deuterio fu scoperto, nel 1932, per via spettroscopica, esaminando e dell'elettrone, h la costante di Planck, M la massa del protone e c la velocità della luce), mentre quello del deutone è 0,7 magnetoni.
...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] 9, r/99,. . . si otterranno le nuove costanti c′ = 10 c; c′ = 100 c, ecc.
Quando gli shunt sono separati dallo strumento, le con qualunque valore della I, da zero al massimo per cui fu previsto, e si trova quindi in condizioni assai peggiori. E quando ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] A di alimentazione di acqua calda.
La macchina del Savery fu impiegata per sollevare acqua dal fondo dei pozzi delle miniere di carbone minore di 8 kg. per cav.-ora: G è la caldaia, C il cilindro, S lo stantuffo sospeso al bilanciere B, A l'asta della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] inizialmente l'obbiettivo primario della microelettronica fu costituito dalla riduzione di peso e 150 kᾹ, mentre il coefficiente di temperatura è di circa −0,0001/°C. La precisione raggiungibile nella fase di aggiustaggio può essere migliore dell'1% ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] riemissione di un fotone trasferisce in media all'atomo un impulso hνL/c, pari a quello di un fotone. Si può allora definire la che attraversano una regione in cui il campo magnetico si annulla fu calcolata da E. Majorana. Questo è quanto avviene nel ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un ossido Ba-La-Cu superconduttivo a una temperatura di −238 °C. La scoperta, che è valsa ai suoi autori il premio uno. Un nuovo contributo a questa branca della s. dei m. fu, nel 1991, la scoperta dei nanotubi di carbonio, cilindri cavi del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] In fig. 5 si portino su coordinate cartesiane ortogonali i rapporti c/a, c/b degli assi dell'ellissoide; c è il minore dei tre ed è l'asse di rotazione. del moto. L'illegittimità di questo convincimento fu dal Poincaré dimostrata a doppio titolo, e ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] . von Karman (Aerodinamica, 1956, p. 14) la prima g. fu realizzata nel 1871 da F. H. Wenham (1824-1908), membro fondatore a forma di condotto convergente, entra nella camera di prova c a sezione costante, dove acquista la massima velocità e la minima ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] ma le sue investigazioni hanno contribuito alla formulazione delle teorie moderne della c. parziale. La prima misura quantitativa della correlazione delle vibrazioni luminose fu introdotta da M. von Laue (1907). Ulteriori contributi furono dati da M ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...