{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] (ossia con più di tre gradi di libertà). Com'è noto, fu M. Born a introdurre nel 1927 l'interpretazione probabilistica della Ψ che una scatola che isola perfettamente dall'ambiente tutto quello che c'è al suo interno. Dentro la scatola oltre al gatto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] es., le coniche di un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni a tutti condizioni per continuare la guerra fino alla vittoria. Ne fu ideatore e animatore M. Pantaleoni e vi aderirono oltre ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] filosofica atomistica, nata in Grecia nel 5° sec. a.C. con Democrito e poi diffusasi nel mondo romano grazie a a quella del protone ma priva di carica elettrica, il neutrone, fu scoperta da J. Chadwick nel 1932. Si giunse così alla formulazione ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] Museo del Duomo di Monza, con la quale si sarebbero incoronati i re d’Italia nel Medioevo e che fu a tale scopo impiegata anche da Napoleone. La c. della regina è uguale a quella del re ma la crocetta trifogliata è sostituita da una crocetta piana d ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] che vengono inviati a 45° su una lamina di vetro c a facce piane e parallele, di cui una, debolmente argentata di ricavare l’angolo sotteso dal disco stellare. Un simile interferometro fu suggerito da A.-H.-L. Fizeau e applicato per la prima ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] università di Basilea le lezioni di Giovanni Bernoulli, di cui fu allievo anche in seguito. Non riuscendo a intraprendere la contemporanei (D. Bernoulli, A.-C. Clairaut, d'Alembert). Durante il corso della vita E. fu, probabilmente, più celebrato per ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] un cerchio si ebbe dalla IV dinastia; dalla XVIII vi fu anche l’a. con castone piatto inciso. Degli a. d proprietà associativa: a(b c)=(a b)c; 2) proprietà distributive (a «sinistra» e a «destra»): a (b+c)=a b+a c; (b+c) a=b a+c a. Non si richiede ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] l’angolo compreso; b) un lato e i 2 angoli a esso adiacenti; c) i 3 lati.
Due t. si dicono simili se hanno gli angoli ordinatamente Norma, introdotta da J. Bayer nel 1603. Il nome le fu dato dai navigatori del 16° secolo. La sua stella principale ha ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] ma avevano le stesse proprietà ottiche dei quasar. A essi fu dato il nome di ‘oggetti quasi stellari’ o, più brevemente dell’effetto Doppler sono enormi, fino a oltre 0,9 c (c=velocità della luce). Corrispondentemente, la legge di Hubble (➔) implica ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] nei plasmidi e nei mitocondri. La r. negli organismi a riproduzione sessuale fu scoperta da T.H. Morgan, agli inizi del 20° sec., a questo modello è stata introdotta da M. Meselson e C. Radding, che hanno ipotizzato un meccanismo che richiede un solo ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...