PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ancora per volontà di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidente dell’IRI (d.p.r. 18 ottobre 1960).
, Oral history project (http://archives.eui.eu/en/oral_history/INT590); C.E. Meriano, G. P. europeo, in I movimenti per l’Unità ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] lettere di cambio finché, nella seconda metà del 1710, non fu più in grado di pagarle. Per la seconda volta, ai primi Annales du Prince de Ligne, XVIII (1937), pp. 128-169; C. Stellfeld, Les Fiocco, une famille de musiciens belges aux XVII et ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] grande impulso alla motorizzazione dei trasporti su strada. Nel luglio dello stesso anno 1906 l'A. fu poi tra i promotori, insieme ad A. Abegg, L. Bonnefon-Craponne, C. Florio ed altri, della Lega industriale di Torino, la prima in Italia.
La crisi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] sembra collocarsi nell'ambito dei liberali moderati milanesi, già anticrispini. Il C. partecipò anche all'attività del Comizio agrario di Milano (del cui consiglio direttivo fu membro) e proseguì la sua opera di studioso e pubblicista su questioni ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] scritti successivi.
La morale nella filosofia positiva del B. fu citata da H. Spencer in The study of sociology ( Pincherle, L. Salvatorelli, G. Tucci, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino, sarà sempre più decisamente ispirata da una metodologia ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] provveduto all'equipaggiamento di una colonna di militi, fu posto col grado di colonnello a capo della I 39, 42-46. Sugli aspetti profess. della vita del D. si rinvia a C. De Cupis, Saggio bibliogr. degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] 1883 da Napoli e sbarcata il 10 febbraio a Massaua, fu ben presto in viaggio per l'interno e giunse a spediz. Bianchi, in Boll. della Soc. geografica ital., X(1885), pp. 5-30; C. Cucca,B. Monari e Diana, in Boll. della Soc. africana d'Italia, IV(1885 ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] e quindi dallo Zurla, dall'Amat di San Filippo e dal Donazzolo, appare infondata); Viaggi di C. Federici e G. B. alle Indie Orientali, a cura di O. Pinto, Roma 1962. Il Viaggio, che fu tradotto in tedesco (J. Th. e J. Isr. De Bry, Siebender Theil der ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] al Partito nazionale fascista sin dal 1924, il B. fu nominato senatore nel 1929, cavaliere del lavoro nel 1935 e in qualità di consigliere d'amministrazione della Banca di Sconto, vedi C. Rossi, L'assalto alla Banca di sconto, Milano 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] ogni modo l'appoggio del regime, tanto che la Garzanti fu da subito fra le case editrici che ricevettero ricche commissioni di molti nomi significativi della più recente letteratura italiana (per esempio C.E. Gadda e P.P. Pasolini) - in quanto il ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...