CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Battista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte del coro ai lati dell'altar maggiore.
Secondo il Baldinucci il C. fu anche a Roma dove lavorò nella villa Medici per il cardinale Ferdinando, restaurando statue e sepolcri antichi. Nell'anno 1571 ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 1832, in seguito alla morte del Pestrini, il C. fu nominato successore per la prima vacanza degli incisori il direttore della zecca G. Mazio autorizzava, con scrittura privata, il C. a incidere i coni per la medaglia di Gaeta (Bartolotti, 1971, ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] porticato, more romano.
Durante i lavori di costruzione del teatro di Reggio (la cui direzione fu prevalentemente affidata all'ingegnere A. Tegani), il C. fu anche impegnato, dal 1854 al 1858, nella progettazione del cimitero di S. Cataldo a Modena ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] ortogonale, e l'inizio delle costruzioni pubbliche e private intorno all'agorà. Durante il regno di Agatocle (317-289 a. C.) fu realizzata la maggior parte dell'agorà, con l'ekklesiastèrion (luogo per pubbliche riunioni) in forma di una grande scalea ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] 'epoca del suo ingresso nell'orbita romana, né risulta che abbia ottenuto la piena cittadinanza prima della guerra sociale. Nel 90 a. C. fu occupata dai Sanniti sotto la guida di Mario Egnazio (Appian., Bel. Civ., I, 41). La colonia è di età augustea ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] il Pona a sorvegliare i lavori per la realizzazione della sua residenza (Magno Palazzo) accanto al castello del Buonconsiglio; il C. fu chiamato anch'egli alla fabbrica e affiancato all'"inzigner" Ludovico Zaffran, col quale il 13 novembre si recò a ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] dei pittori napoletani - la "Confraternita di S. Anna e di S. Luca dei Pittori" al Gesù Nuovo -, l'anno seguente il C. ne fu eletto prefetto. Ricopri tale carica anche nel 1695 e nel 1700, mentre nel 1699, essendo stato pure eletto, "per sua modestia ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] a quella su tela). Dall'agosto 1601 al maggio 1602 fu occupato nella cappella Clementina (disegno per la figura di Malachia nella F, 11254 F). Tra il 1602 e il 1605 il C. fu ancora una volta collaboratore del Roncalli nelle decorazioni a fresco della ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] praticamente più evoluta dello stesso thrònos. I morbidi cuscini, che si usava collocare sul sedile, ne aumentavano la comodità.
Perciò la c. fu suppellettile immancabile in tutte le case signorili e borghesi, nel mondo romano e in quello greco, e ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] sull'artista, per la cui biografia il Soprani-Ratti resta la fonte più importante. Secondo la stessa fonte, il C. fu denominato abate Cassana "perché vestiva abito da Cherico": il suo Autoritratto in veste di abate è conservato negli Uffizi (inv ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...