CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] del tempo. Fra i personaggi ritratti, alcuni erano già morti, come Giuseppe I ol'Arciduchessa Maria Elisabetta.
Il C. fu nuovamente associato al Cattini, al Crivellari, allo Zucchi, per l'illustrazione della Gerusalemme liberata del Tasso, edita nel ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] di villa lungo più di 100 m, e largo circa m 14,60, che fu costruito in un tratto di campagna leggermente in pendio da E verso O, e dal Il comune di Costante, distante soltanto un chilometro da C., fu fondato nella prima metà del XII secolo. Il nome ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] soggetti sacri, mitologici o allegorici, in qualche caso d'estrema eleganza.
Figura di intraprendente organizzatore, il C. fu anche, sappiamo dalle fonti, uomo colto e appassionato ricercatore, studioso egli stesso dei problemi tecnici del settore ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] , sollevando l'entusiastico commento di Emilio Zanzi (in Gazzetta del Popolo, 3 ott. 1928).
A Torino, nel 1928, il C. fu tra i collaboratori alla realizzazione della Mostra del decennale della vittoria e per il IV centenario della nascita di Emanuele ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] dì conseguire i risultati sperati, ma, per Federico, egli avrebbe dovuto riuscirvi ad ogni costo: il C. fu virtualmente posto agli arresti e trattenuto in prigionia dorata, sotto la minaccia di non essere più rilasciato fino alla completa attuazione ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] cantiere è documentato come principale architetto fra il 1584 e il 1586 (Poleggi, p. 364).
Nel 1585 il C. fu nominato una prima volta "architetto camerale", titolo equivalente a quello di sovrintendente alle opere pubbliche della città; carica che ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] -E, cioè sulla riva destra di questo corso d'acqua. R. C. anche in età antica presentava quella forma allungata che le è caratteristica ma solo nel 1958 il Museo Nazionale di R. C. fu aperto al pubblico.
Il museo è attualmente allestito soltanto nel ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] di tutte le nazionalità. Durante tutti questi anni, come direttore della galleria, il C. fu naturalmente distratto dalla propria attività artistica.
Nel 1916 C. espose nelli galleria Blomquist di Oslo, nel Palace Hôtel di Göteborg e nella galleria ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] , come molti altri giovani delle Province Unite, dalla fama di Roma e della pittura italiana. Giunto a Bologna, il C. fu ospitato dai mecenati Bolognini che lo indirizzarono alla scuola di Prospero Fontana, presso il quale restò non più di due anni ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] a cui la sua storia è legata: non batté infatti moneta e quindi non ebbe autonomia politica; nel 219 circa a. C. fu occupata dai rivoluzionarî di Gortina (Polib., iv, 55, 6).
Il nome sembra essere pregreco. Ricordata da Strabone (x, 478), Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...