CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] portò a termine solo dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta degli Svizzeri (1608-1609), e due fontane, oggi sparite, nei ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] alla galleria "Gil Blas", in occasione di uno degli incontri organizzati per gli Amis de Montjoie.
Nel 1914 il C. fu impegnato anche in una intensa attività di scenografo che si sarebbe protratta con notevole successo negli anni seguenti: durante ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] per decreto regio del 10 dicembre di quell'anno (Hutchinson, 1968, pp. 44, 209). All'assemblea generale del 14dicembre il C. fu nominato "visitor" dell'accademia, e gli vennero affidati diversi incarichi didattici. Suo è, tra l'altro, il disegno del ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] , abitato da una setta, comunemente identificata con gli Esseni, dalla fine del II sec. a. C. al 68 d. C., anno in cui il c. fu distrutto dalle truppe romane che vi lasciarono una piccola guarnigione.
Le rovine, che sorgono su una terrazza circondata ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] dell'intradosso della cupola (Pietrini, 1972, p. 17).
Tra il secondo e il terzo decennio del XVII secolo il C. fu architetto della certosa di S. Martino, subentrando al Dosio del quale realizzò il progetto in collaborazione con il Fanzago (Strazzullo ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] nazionale che elogiò questa realizzazione ed il suo autore.
Ai saloni della Borsa genovese, per i quali il C. fu nominato commendatore, fecero seguito altri lavori come Pallestimento interno della fiorentina Banca dei Credito agricolo (1915) o la ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] 'architettura militare",tanto da poter autorevolmente indirizzare i tecnici cui si rivolgeva. Con ogni probabilità, allora, il C. fu chiamato soltanto per indicazioni generiche - adatte al ruolo di teorico da lui con competenza esercitato - sul sito ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] numerosi ritratti di famiglia. Per più di venticinque anni il C. fu il pittore di moda fra la nobiltà e l'alta borghesia Borghese, sorella della principessa Pamphilj, nel 1840, il C. fu chiamato a farne un ritratto circondato dai simboli delle sue ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] Curia venne fondata dal re Tullo Ostilio. Venne quindi ricostruita da Silla durante la sua dittatura (attorno all'80 a.C.). Fu Giulio Cesare che infine la ricostruì lì dove ora sorge, anche se la bellissima facciata in laterizi che possiamo ammirare ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] del conte Ferniani. L'artista maiolicaro introdusse il giovane, che diventò presto suo genero, alla decorazione ceramica. Il C. fu a fianco del Benini anche quando questi, lasciata la Ferniani nel 1777, in società con T. Ragazzini tenne aperta ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...