KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] centro di culto connesso a Venere, K. fu una ricca colonia romana della Numidia proconsolare ancora H. Leclercq, s.v. Kef (El), in DACL, VIII, 1928, coll. 689-701; G.C. Picard, Civitas Mactaritana, Karthago 8, 1957, pp. 3-156: 140; N. Duval, Les ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] Federico IV (m. nel 1439) nel coro dei monaci e il c.d. österrei chische Grab sul luogo della tomba dell'arciduca Sigismondo (m venne eretta la cappella del Sacramento e anche l'atrio fu arricchito di due costruzioni coronate da timpani.Tra il 1729 ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] beffroi; essa presenta una piccola cappella dedicata alla Vergine e la c.d. torre della Regina, destinata a residenza, la cui coevi campanili catalani.Sulla seconda cinta, più ampia, fu costruita una nuova chiesa, assai più imponente della cappella ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] tardo-adrianea o antoniniana ed in cui il teatro fu ampliato fino ad avere un diametro di 85 m ss.; id., ibid., 1929, p. 173 ss.; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 97 ss.; A. de Franciscis, in Riv. Arch. Crist., XXIX, 1953, p. 227 ss.; W ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] animali siano sorti fra il 1223 e il 1241 circa. Questa domus fu costruita per la presenza nei dintorni di un pantano o stagno frequentato nei castelli e nelle dimore di Federico II di Svevia, a cura di C.D. Fonseca, Bari 1997, pp. 49-53; F. Maurici, ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] esteso programma di affreschi. Quando, dopo il terremoto del 1202, le difese del C. furono significativamente ampliate e rafforzate, la cinta più interna fu fornita di enormi scarpate sui lati meridionale e occidentale, muniti anche di torri, alcune ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] 1991, p. 273). Il cognome Deschamps era peraltro assai diffuso: fu per es. quello di alcuni canonici di Clermont-Ferrand e di Limoges historiques et scientifiques, n.s., 22, 1986, pp. 51-114; C. Freigang, Jean Deschamps et le Midi, BMon 149, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] iscrizioni fino al 6° secolo.
La topografia fu modificata completamente al principio dell'epoca bizantina: scientifiques et littéraires, s. III, 13, 1887, pp. 1-225: 171-175.
C. Diehl, L'Afrique byzantine, Paris 1896, I, pp. 196-198, 271-272.
N ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] allungato e nel parziale impiego della tecnica costruttiva c.d. a mattone arretrato, accanto a quella La parte occidentale della cupola centrale, insieme con la volta adiacente, fu distrutta da un terremoto nel 1555, ma venne presto restaurata da ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] in Cristo", ai quali all'inizio del sec. 5° fu inviato come primo vescovo Palladio.Quanto a Gallarus, si tratta Early Christian Cemetery and Settlement at Reask, County Kerry, Proceedings of the Royal Irish Academy,C, 3, 81, 1981, pp. 3-172.J. Raftery ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...