I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] con una seconda entrata sulla via perpendicolare a questa.
Tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. fu costruito l’anfiteatro, fuori dalle mura, nella zona sud della città. Il foro risale nella sua sistemazione attuale a età tardorepubblicana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] a Munichia e alle Lunghe Mura. Non sappiamo se la guarnigione macedone fortificò Munichia, sappiamo tuttavia che nel 307 a.C. Munichia fu distrutta da Demetrio Poliorcete (Plut., Demetr., IX ss.; Diod. Sic., XX, 45) e proprio nel 307-304 a ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] aveva tombe a embrici e a vòlta in costruzione isodoma.
2. Pittura. -a) Pittura parietale. - In età minoica C. fu un notevole centro artistico: il palazzo e alcune ville erano decorati con pitture e stucchi, sfortunatamente arrivatici in piccoli e ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] periodo d'irrequieta vita municipale (89 a. C.-63 d. C.) fu Nerone a ridarle carattere e nome di colonia di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63, 3), e, infine, per il cenno entusiasta che ne fa un ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] lunghezza di almeno 150 m, era pavimentata con bei lastroni regolari di marmo e, nella sua ricostruzione del II sec. a. C., fu dotata di un portico continuo lungo tutti i quattro lati con alte colonne doriche scanalate per due terzi e nel resto lisce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] dall’area della città. Tra il teatro e l’agorà è stata scavata una basilica di V sec. d.C. Distrutta da Alarico nel V sec. d.C., fu rifondata dai Bizantini con il nome di Nikli.
Bibliografia
G. Nordquist - J.M. Luce - E. Ostby, The Sanctuary of ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in tre navate. La sua costruzione si deve molto probabilmente, poco prima della metà del I sec. a. C., a Gneo Babbio Filino, mentre fu ricostruita dopo circa cinquanta anni da un suo figlio o nipote. Si pensa che essa potesse contenere il Tabularium ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] intorno al secondo venticinquennio del VI sec. a. C. fu uno dei maggiori centri della C. fino a tutto il IV sec. a. C. Da principio fu una comune pòlis greca, cioè una città-stato; dal 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] importanza il santuario di Artemide Orthia, che alla fine dell’VIII sec. a.C. fu pavimentato e recintato da un muro di peribolo, quando l’antico altare fu rivestito di pietra; nello stesso momento fu costruito un primo tempio (12,5 x 4,5 m). Di fatto ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] suo uso divenne regolare nell'11° secolo.In quanto oggetto presente nelle pratiche religiose e culturali, il c. fu ampiamente rappresentato nell'arte altomedievale europea. Raffigurato in età paleocristiana aperto, perché ancora inteso come strumento ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...