Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] e nel capitello; sono alte m 5,20 e hanno alla base un diametro di cm 95. La costruzione iniziata nel V sec. a. C. fu sospesa dopo il trasferimento del tesoro federale ad Atene e ripresa dopo l'abbandono dell'isola da parte degli Ateniesi nel 315 a ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Giacinto ad Amicle (iii, 19, 5). 8) Pochi decennî dopo l'Arca di Kypselos, che è da collocare intorno al 600 a. C., fu creata la prima, ed una delle più importanti rappresentazioni delle M. a noi conservate: il gruppo delle M. nel corteo degli dèi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] comprendente le altre tribù. Il regno di Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli Assiri e la sua popolazione si mescolò agli invasori the Hebrew Bible, a cura di J. Gutmann, 2 voll., New York 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. Jud., III, 1971, coll. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] hortus quadrato separa la pars residenziale dalla pars fructuaria (cella olearia, torcularium, piccola corte). Nel I sec. d.C. fu costruita a nord-ovest la cisterna in opera laterizia, a pianta rettangolare, divisa all’interno in due navate mediante ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] inondata da una piena dell’Imbrasos e l’intero complesso subì un profondo intervento di ricostruzione. Intorno al 670-650 a.C. fu riedificato il tempio, periptero (6 x 18), con la navata libera dal colonnato; la copertura piana poggiava le travi di ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] scavato nel 1950 e restituì un ricco deposito che abbraccia due secoli e mezzo (dall'viii ai primi del V sec. a. C.). Fu distrutto dagli Argivi e rifatto in età ellenistica. Sembra che sull'alto della Cittadella ci sia stato un tempio del VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] sulla parte più alta del rilievo, ben visibile anche da lontano. Databile a un'epoca anteriore al IX sec. d.C., fu edificato su di una struttura precedente, verosimilmente di periodo Gupta, e ricostruito dopo il XIII secolo con una pianta circolare ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] muro di fondo due semicolonne o due pilastri. L'edificio, costruito interamente in pietra nella prima metà del I sec. d. C., fu in gran parte rifatto in marmo nel II secolo.
Corrispondeva sul lato opposto della piazza un secondo tempio, dedicato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Commodo) e la grande struttura adrianea rimase così la frontiera più settentrionale dello stato romano.
Nel 193 d.C. fu proprio il governatore della Britannia, Clodio Albino, a essere acclamato imperatore dalle sue truppe nella fase di crisi seguita ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] le loro feste religiose. Alessandro Magno vi sacrificò prima di partire per l’Oriente. Nel 168 a.C. fu presa e messa a sacco da Emilio Paolo; nel 146 a.C. Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...