L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a termine, ma nonostante ciò funzionò come corte di giustizia fino alla prima metà del II sec. a.C., quando fu smantellata per fare posto alla Stoà di Attalo. I dati provenienti da altri centri sono scarsi, ma forniscono indicazioni concordi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] storiche che dicono che la città, ribellatasi per la deposizione del suo re Aziru da parte di Sargon II nel 713 a. C., fu presa e saccheggiata dalle truppe del sovrano assiro.
Bāb edh-Dhrā‛. - Il sito di Bāb edh-Dhrā‛, sulla penisoletta di Lisan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e quelle archeologiche troppo frammentarie perché si possa derivarne un quadro coerente. Tra il IV e il III sec. a.C. il S. fu annesso all'impero Maurya e vi si diffusero buddhismo e brahmanesimo.
Sono soltanto due i siti che aprono qualche spiraglio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pianoro alla base della città alta. Monumentalizzata verso la metà del IV secolo, rimasta senza acqua prima del 279 a.C., fu trasformata in aula, rimanendo l’elemento centrale dell’area sacra inferiore, costituita da essa nonché da un’area scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Tre Regni", o, più semplicemente "I Tre Regni" (San Kuo, 221-265 d. C.).
Dopo le dinastie dei Chin Occidentali (265-317 d. C.) ed Orientali (317-420 d. C.) la C. fu divisa di nuovo e così divisa rimase fino alla riunificazione compiutasi all'avvento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel II sec. a.C. vi fu installata l’Agorà degli Italiani. E poi altre divinità: Hera, Zeus e Atena, le dee tesmoforie, Asclepio, i dodici dei. Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] si ripetesse l'alternanza di nicchie con o senza edicole, come nella coeva Biblioteca di Efeso.
Sotto Gordiano III (241-244 d. C.) fu posta nelle nicchie una serie di statue di divinità in marmo del Micale, di buona esecuzione, copie di note opere di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] bronzo era depositata nel tempio di Atena, che deve essere stato distrutto poco tempo dopo; Stasikypros fu l'ultimo re greco di I., che dopo il 470 a.C. fu occupata dal re fenicio di Kition. Le monete di Stasikypros mostrano sul rovescio un fiore di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di espugnare la città, saldamente fortificata. Dopo la guerra sociale, N. divenne municipio romano e nel II sec. d.C. fu trasformata in colonia.
Lo scavo della necropoli scoperta in via Nicotera, ai margini della collina di Pizzofalcone, ha permesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ripresa, testimoniata da un’intensa attività monumentale che culminò nell’età di Adriano (Paus., I, 20, 7). Verso il 50 a.C. fu costituita, grazie a Cesare, una nuova area di mercato a est dell’Agorà classica. L’Agorà romana era una grande piazza di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...