• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3355 risultati
Tutti i risultati [27880]
Religioni [3355]
Biografie [20409]
Storia [6089]
Arti visive [4055]
Letteratura [2249]
Musica [1474]
Diritto [1157]
Diritto civile [752]
Medicina [681]
Economia [584]

CINOZZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] ) di aver falsato i processi del 1498 per ordine della Signoria e del tribunale dì cui era cancelliere. L'Epistola del C. fu pubblicata (da, una copia databile intorno al 1520 del cod. 2051 cc. 108r-118r, della Bibl. Riccardiana di Firenze) per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIN, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN, Tommaso Antonio Paolo Preto Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] prima (e poi seconda, terza) intorno alla bolla ... Apostolicum pascendi dominici gregis venne messa all'Indice ed il C. fu invitato a Roma per giustificarsi dinanzi al generale dei teatini, ma venne salvato dal Senato veneziano che gli proibì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pietro Daniel Waley Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] posto un limite massimo di mille fiorini) con un sistema di affitti annuali. Senza dubbio tra il 1303 e il 1307 il C. fu il più attivo dei cardinali Colonna e il leader negli affari di famiglia.I suoi notevoli successi all'interno della Curia furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FILIPPO IV DI FRANCIA – LUIGI IX DI FRANCIA – LUDOVICO DI BAVIERA – CARDINALE DIACONO

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] come uomini liberi, non ischiavi, abbiamo di noi medesimi, e delle cose nostre": II, pp. 11). Dal 1773 il C. fu addetto all'insegnamento di diritto canonico nel Collegio Germanico-Ungarico, rimasto privo di docenti per la soppressione della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu) Gigliola Fragnito Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Paolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio IV lo elevò all'ufficio di referendario utriusque Signaturae. Nel 1561 il C. fu incluso nel seguito di 250 persone - fra le quali anche il gesuita Lainez - che accompagnarono il cardinale di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IPPOLITO II D'ESTE – CAMERA APOSTOLICA – CAVALIER D'ARPINO – ENRICO DI NAVARRA

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370. Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] fiorentina, il 16 luglio 1411, probabilmente dopo una elezione pro forma compiuta dal capitolo della cattedrale, il C. fu creato vescovo di Firenze, succedendo al grande canonista Francesco Zabarella. A monte di questa elezione vi dovettero essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA – LIBRO DI RICORDANZE

CELANO, Rainaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus) Norbert Kamp Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] alla prosa d'arte, al quale si accompagnò un nuovo modo di arricchire lo stile con la metaforica della Vulgata. Come politico il C. fu, durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma in ultima istanza la sua politica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] gli sopravvisse meno di un anno. Tenuto prigioniero dapprima a ClivumScauri e poi in Laterano, fu assassinato il 26 genn. 772. Il governo degli assassini di C. fu di breve durata. Gli eccessi di Afiarta e gli insuccessi della sua politica estera lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGARI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGARI, Alfonso Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] giudicata piena di proposizioni "capaci d'ispirar fanatismo e ostinazione nel clero" (Buffa, p. XXXVIII). Il C. fu minacciato di deportazione nella fortezza di Peschiera e dovette giu ' stificarsi per iscritto; le Preces vennero poi pubblicate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] dai greci e della possibilità di redigere un testo definitivo per l'unione. Dopo il concilio di Firenze-Ferrara il C. fu nuovamente impegnato in missioni diplomatiche in Oriente: nel 1444 venne fatto amministratore della Chiesa di Pafo (11 marzo) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 336
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali