• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1921 risultati
Tutti i risultati [58583]
Musica [1921]
Biografie [24400]
Storia [10481]
Arti visive [8638]
Religioni [4396]
Archeologia [3874]
Letteratura [3330]
Geografia [1817]
Diritto [2212]
Medicina [1278]

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] di madrigali a 4 voci, dedicato al principe di Palestrina C. G. Colonna: 25 composizioni vivaci e scorrevoli, alcune stampe romane 2 libri di messe: il 6º e il 7º. Il sesto fu dedicato (1593) al card. Pietro Aldobrandini e conteneva 4 messe a 4 e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

filologia

Enciclopedia on line

In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] Pergamo di impronta stoica (Cratete di Mallo). Sotto influsso ellenistico, e specialmente di Cratete di Mallo che fu a Roma nel 168 a.C., nasce anche la f. latina, i cui più importanti rappresentanti furono M. Terenzio Varrone, Nigidio Figulo, Verrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – MARZIANO CAPELLA – CRATETE DI MALLO – NONIO MARCELLO – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filologia (5)
Mostra Tutti

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] il teatro, la radio, la televisione e il cinema. Fu tra gli esponenti dell'avanguardia romana degli anni Cinquanta con di dollari, 1964; Il buono, il brutto, il cattivo, 1966; C'era una volta in America, 1984), dagli anni Settanta ha ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

Bellini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bellini, Vincenzo Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un [...] con scarso successo, la Beatrice di Tenda. Nel 1833 il B. fu invitato a dirigere sue opere a Londra e a Parigi. A Londra 1834), con meditata lentezza compose i Puritani, su libretto di C. Pepoli, rappresentata al Théâtre italien di Parigi nel 1835, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PURITANI – CATANIA – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Carpitèlla, Diego

Enciclopedia on line

Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] sugli studi etnomusicologici in Italia, dal quale prese il via l'attività della Società italiana di etnomusicologia (C. ne fu presidente dal 1973 al 1986). Presidente della Società italiana di cinematografia scientifica dal 1984, e dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – ETNOMUSICOLOGIA – GERUSALEMME – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitèlla, Diego (2)
Mostra Tutti

Cónte, Paolo

Enciclopedia on line

Cónte, Paolo Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] tipiche situazioni di provincia. Il suo primo album fu Paolo Conte (1974). Dal 1987 arriva anche il (2014). Del 2016 è il suo primo album strumentale Amazing game. Nel 1991 C. ha vinto il premio Librex - Guggenheim "Eugenio Montale per la poesia - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – MUSICA LEGGERA – PAOLO CONTE – MACERATA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónte, Paolo (1)
Mostra Tutti

Alfano, Franco

Enciclopedia on line

Alfano, Franco Musicista (Napoli 1876 - San Remo 1954). Studiò a Napoli con P. Serrao e C. De Nardis e a Lipsia con S. Jadassohn. Direttore di conservatorio a Bologna (1918), Torino (1923-39) e dal 1947 a Pesaro, fu [...] fecondo e raffinato compositore di musica teatrale, sinfonica e da camera. Dalla sua prima larga affermazione operistica (Resurrezione, 1904), ove si riflettevano la poetica e il carattere musicale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – TURANDOT – BOLOGNA – LIPSIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfano, Franco (3)
Mostra Tutti

Willaert, Adrian

Enciclopedia on line

Willaert, Adrian Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 [...] fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A W. è attribuito il maggiore merito nella nascita e nello sviluppo Marciana. Tra i musicisti formatisi alla sua scuola: A. Gabrieli, C. de Rore, N. Vicentino. Compose musica sacra (pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – ROESELARE – MADRIGALI – VENEZIA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Willaert, Adrian (2)
Mostra Tutti

Banchièri, Adriano

Enciclopedia on line

Banchièri, Adriano Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime [...] lo pseudonimo di Camillo Scaliggeri della Fratta, commedie e farse rusticali, la raccolta di novelle, proverbî, ecc. Trastulli della villa (1627) e la nota Novella di Cacasenno (1641), in continuazione del Bertoldo e del Bertoldino di G. C. Croce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – BOLOGNA – GUAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banchièri, Adriano (2)
Mostra Tutti

Galuppi, Baldassarre, detto il Buranello

Enciclopedia on line

Galuppi, Baldassarre, detto il Buranello Compositore di musica (Burano, Venezia, 1706 - Venezia 1785). Alunno di A. Lotti. Celebre clavicembalista, fu ancora più acclamato per la sua produzione teatrale e oratoriale (112 opere, circa 20 oratorî). [...] , oltrepassa stilisticamente tanto il Barocco quanto il Rococò, giungendo a posizioni già preromantiche. Fra le sue opere teatrali (parecchie delle quali scritte su libretto di C. Goldoni), Il mondo della luna (1750), Il filosofo di campagna (1754). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – VENEZIA – BAROCCO – BURANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galuppi, Baldassarre, detto il Buranello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 193
Vocabolario
a. C.
a. C. – Abbrev. di avanti Cristo, nelle datazioni secondo l’era cristiana: Cesare fu ucciso nell’anno 44 a. C.
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali