La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] tracheotomia. Questo intervento, utile nei casi di soffocamento che mettono in pericolo la vita del paziente, fu effettuato da Antillo (II sec. d.C.) ed è menzionato talvolta nell'Antichità, anche se non sembra fosse praticato dagli Arabi, che pure ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] . La prima nascita di un bambino concepito con la fecondazione in vitro, fu quella di Louise Brown che avvenne nel 1978, a opera dell'équipe di dovrà muoversi in materia con estrema prudenza. Ma non c'è dubbio che egli possa, con un'accorta politica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 1655) e Guillaume Lamy (1644-1682), esponente di spicco dell'epicureismo fu Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751), medico e uomo di che non fossero quindi in grado di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità, ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] opposti a quelli della sperimentazione); cinque sono state colpite da epatite C, quattro da epatite B e tre da HIV; 36 sono decedute progressivamente la dose del farmaco.
L'eroina
L'eroina fu isolata per acetilazione del cloridrato di morfina nel 1898 ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] dalla persona amata, questa relazione oggettuale fu gravemente turbata. L’esito non fu già quello normale, ossia il ritiro della senso di colpa, ma, in uno scenario sociale dove non c’è più norma perché tutto è possibile, il nucleo depressivo origina ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dello storico si appuntava in special modo sulle esplorazioni del nuovo mondo. Possedeva il primo ritratto di C. Colombo e per un periodo fu il possessore del famoso codice Cellere di Giovanni da Verrazzano, contenente la relazione del primo viaggio ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nel 1903 per la registrazione dei fenomeni elettrici cardiaci, fu lo strumento che, nei primi decenni del 20° secolo il dipolo cardiaco è immerso in un mezzo conduttore omogeneo;
c) il dipolo cardiaco è posto al centro di un triangolo equilatero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di Efeso. Inoltre, come la più antica storia della filosofia fu descritta dai dossografi in relazione alla comparsa di due (o a autori, nel testo aristotelico, rimangono per lo più anonimi.
C'è stata molta discussione tra gli studiosi sulla natura e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] base dell'informazione genetica, Schrödinger fu in grado di prevedere una proprietà Genes and the biology of cancer, New York: Scientific American Library, 1993.
Venter, J. C. e altri, The sequence of humane genome, in "Science", 2001, CCXCI, pp. 1304 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] posterità. Citato nel IV sec. da Oribasio, fu senza dubbio studiato nelle scuole mediche di Alessandria e 6, in: K I 237-245).
Sul piano dell'efficacia terapeutica, non c'è motivo di dubitare che la medicina galenica, con il suo impegno prognostico ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...