L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] , l'unico che ebbe il coraggio di seguire i suoi consigli fu Zabdiel Boylston (1679-1766), che si fregiava del titolo di dottore a migliorare la salute e il benessere dell'intera popolazione c'era solo un passo da compiere, piccolo ma molto importante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] già stata messa seriamente in discussione da uno dei suoi allievi. Fu Cohnheim che, fra il 1861 e il 1867, proprio presso 52, 1978, pp. 162-182.
‒ 1981: Maulitz, Russell C., Channel crossing. The lure of French pathology for English medical students, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] la dissezione o la registrazione di dati elettrofisiologici. Ma fu solo verso la fine degli anni quaranta che la di malattie legate al sesso è avvenuta a Londra nel 1990.
BIBLIOGRAFIA
Austin, C. R., Short, R. V. (a cura di), Reproduction in mammals, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] più diffuso e adottato per la prima valutazione clinica del neonato fu proposto, nel 1953, da V. Apgar, e permette di per vasocostrizione, e anatomicamente entro alcune settimane o mesi.
c) Fenomeni fisiologici. Nei primi giorni dopo la nascita si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che era stato recentemente ferito e che non era presente: gli fu quindi chiesto di spargere la polvere sul pezzo di stoffa, negando in: Reappraisals of the scientific revolution, edited by David C. Lindberg and Robert S. Westman, Cambridge-New York, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] recente è l’uso del termine ortopedia, comparso solo nel 1741. Fu il medico francese Nicolas Andry a coniarlo, a partire da due accompagnati da esercizi precisi da svolgere con il busto; (c) curve sopra i 40 gradi: trattamento chirurgico.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] etere effettuata da William T.G. Morton; il resoconto di questo intervento fu letto il 3 e il 9 novembre dello stesso anno nel corso di , un ricercatore che lavorava presso la Mayo Clinic, Edward C. Kendall (1886-1972), isolò nel 1914 la tiroxina e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] (suture arteriose: J.B. Murphy, A. Carrel, C.C. Guthrie) e ai numerosi tentativi effettuati sull'animale (il memoria che lo caratterizzano. Nel 1965 il complesso maggiore di istocompatibilità fu descritto anche nell'uomo, da parte di J. Dausset e J ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su'-ky), che coprono il periodo dal 208 a.C. al 1224 d.C., furono completate e offerte in dono al trono. Negli anni 1443-1459 fu affidato a Phan Phu-tien il compito di ampliare le Memorie sino a coprire il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] derivazione di queste ultime dalle prime. Questa struttura di base fu arricchita dal ricorso a vari modelli geometrici, derivati da Galilei . (ibidem, pp. 191-192)
In breve, non c'erano elementi che si opponessero in linea di principio alla fondazione ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...