Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fasi. Nel primo periodo, che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e Galeno. Il primo gruppo. All'incirca nello stesso periodo, il fumo da pipa fu per la prima volta correlato al cancro del labbro. Lungo tutto ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] oggi un vero e proprio classico della ricerca psicologica, fu elaborata nel 1936 da Allport e Odbert, e venne poi D. Bebylitsin e J.A. Gray), New York 1972.
Tupes, E.C., Christal, R.E., Recurrent personality factors based on trait ratings, Lackland ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e sugli embrioni dei campi gravitazionali artificiali ottenuti mediante centrifugazione (J. Sachs, 1875; C. Dehnecke, 1880; D. Mottier, 1899), metodo che fu poi largamente usato e perfezionato (T. H. Morgan, 1927).
Le informazioni sulla struttura ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] TE" si intende un'area definita anatomicamente; questo termine fu usato per la prima volta nella suddivisione di G. .T. (1997) H.M.'s mediaI temporallobe lesion: findings from magneti c resonance imaging. J. Neurosci., 17, 3964-3979.
COURTNEY, S.M., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] presenza del germe e lo sviluppo della malattia. Se non c'è il germe, non c'è la malattia, anche se la presenza del primo potrebbe insuccesso; tra il 1816 e il 1819 il tifo fu la causa della decimazione della popolazione dell'Irlanda. Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] potrebbero mettere a disposizione.
La crisi della medicina
Fu V.R. Potter a proporre nel 1971 il biomedical ethics. New Haven, Yale University Press, 1989.
REICH, W. T., a c. di, Encyclopedia of bioethics. New York, Free Press, rev. ed., 5 volI., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] sua città natale; nell'anno dell'egira 440 (1049 d.C.) visitò Rahba, Rusafa, Aleppo, Antiochia e Giaffa per poi arrivare , di canapa, di riso, di ghiande (che, secondo gli Antichi, fu il primo pane a essere prodotto; è pesante e secco, ostruisce il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di grande fortuna a Bisanzio, e la produzione in questo campo fu assai vasta; basti pensare alle omonime operette che vanno sotto il nome medicine, edited by John Scarborough, Washington (D.C.), Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 1985 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] mistiche nestoriane del VII e VIII sec., si apprende che Simone fu discepolo di Rabbān Šābūr, il quale era originario di un villaggio che l'opposto guarisce il proprio opposto e, dunque, dove c'è pienezza occorre creare il vuoto. Ciò che è caldo deve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] cane e raccolse il sangue che ne era uscito in 10″. Il risultato fu che la forza del cuore equivale al peso di cinque once (141,75 al fluido rarefatto che si riteneva scorresse nei nervi, c'era anche Luigi Galvani (1737-1798), professore di anatomia ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...