La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] gli antidoti (dal greco antídotos, 'dato contro'), capaci di contrastare i 'veleni' che tormentavano il corpo.
Fu Mitridate VI re del Ponto (m. 63 a.C.) a cercare l'antiveleno per eccellenza che avrebbe dovuto preservare da ogni intossicazione e ogni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Apuleio ‒, forse un medico vissuto nel IV sec. d.C. Quest'ultima opera si presenta come un compendio delle teorie fisiognomiche , e l'aiuto della volontà divina: non a caso, essa fu propria di Gesù Cristo.
La descrizione che Pietro d'Abano teorizzò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] si pensava rientrassero, per esempio, alcune epidemie come il morbo cui fu dato il nome di 'sudore anglico' e lo scorbuto, che l'altra enfatizzando le parole che accompagnano la dissezione. Non c'è più separazione tra lo spazio della lettura e quello ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Il Codice di Hammurabi, redatto tra il 1792 e il 1750 a.C., definisce una serie di norme da seguire nei vari casi di infortunio e Galeno, nato a Pergamo nel 129 d.C., e attivo soprattutto a Roma, dove fu medico di gladiatori e poi di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] si è già fatto cenno, è illustrata nella fig. 1, B e C, e nella fig. 2, A-F, che riproduce microfotografie di sezioni delle cellule nervose simpatiche è stata ottenuta con un antisiero anti NGF. Fu S. Cohen (v., 1960) a concepire l'idea di saggiare l ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] grado di far aumentare le contrazioni di vasi sanguigni isolati fu condotto su vene di cane (v. De Mey e , Md., 1983, pp. 967-1023.
Rubanyi, G. M., Romero, J. C., Vanhoutte, P. M., Flow-induced release of endothelium-derived relaxing factor, in ‟ ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con qualche ritardo l'agente patogeno fu identificato in C. parvum, le cui oocisti avevano nazioni tra il 1983 e il 1990 hanno rilevato la presenza di oocisti di C. parvum nelle feci nel 2-3% dei casi di diarrea nei paesi industrializzati, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] attivazione desincronizzante diffusa della corteccia è la scomparsa delle onde ‛alfa' a 8-12 c/s che caratterizzano la vigilanza cerebrale rilassata. Questa reazione di blocco, che fu scoperta nel 1929 da H. Berger, è, per ragioni che non sono ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoria della filtrazione". C'è ragione di pensare che per Ludwig non fu facile abbandonare la "semplicità" dell'"elegante ipotesi" che vedeva nelle secrezioni "una conseguenza meccanica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e gui (e non a bing e ding). In Cina, già nel III sec. a.C., è attestata una simile associazione dei Tronchi celesti a due a due, nota con il nome d.C.) di Chao Yuanfang. Due copie di questo testo furono inviate a ciascuna prefettura, a cui fu ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...