NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] Congresso internazionale di statistica, tenutosi nel 1835, fu avanzata per la prima volta l'idea F. Dagognet, Il catalogo della vita, ivi 1986; G. Federspil, C. Scandellari, Dalla nosografia morgagnana alla nosografia contemporanea, in De sedibus et ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] adattarle al contesto familiare. Tuttavia, ben presto fu evidente che non era sufficiente compiere un' therapy of drug abuse and addiction, a cura di M.D. Stanton e T.C. Todd, New York 1982; Il gioco e l'assurdo: la terapia esperienziale della ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] malattia assai simile) in scritti indiani risalenti al 600-400 a.C., e cinesi del 250 a.C. circa. Nei paesi del bacino mediterraneo la lebbra fu assente sino al 3° secolo a.C. circa; infatti lo studio paleopatologico di migliaia di mummie e scheletri ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] figli (Alexander 1974). R. Trivers (1974) fu il primo a considerare il rapporto genitori-prole nel hope, in Am. J. Diet. Ass., 91 (1991), pp. 1248-51; C.B. Crawford, The future of sociobiology: counting babies or studying proximate mechanisms, in TREE ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] salute dell'American Psychological Association. La definizione che fu proposta in quella sede, e poi generalmente accettata analysis and implications of research, a cura di G. Elliot e C. Eisdorfer, New York 1982; D. Larson, Giving psychology away: ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] : la peste, che sino alla fine del 17° secolo fu causa di devastanti epidemie e il virus vaccino, causa del (vol. 1-2), Section B: Viral zoonoses (vol. 1-2), Section C: Parasitic zoonoses (vol. 1-3), Section D: Antibodies, sulfonamides and public ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] effettuate con lo stesso soggetto o con lo stesso gruppo; c) sul progressivo isolamento di singoli fattori variabili o di fasi particolari della Società italiana di metapsichica (SIM), che fu riconosciuta dallo stato nel 1941 e dipende dal Ministero ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] sperimentali della cavia (W. H. Feldman, H. C. Hinshaw e F. C. Mann). La streptomicina si è dimostrata di un'efficacia varî paesi, compresa l'Italia. Nel 1946-47 il ritmo di produzione fu di circa 100 kg. al mese. Il prezzo, dapprima molto elevato, ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] praticarono largamente la vivisezione, sempre sul maiale. Molto fu discusso se limitare la vivisezione a questa o quella specie sono forse i risultati casualmente scaturiti dagli esperimenti di C. Richet sulla resistenza degli animali a certi farmaci ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] dopo che G. Marconi tra il 1925 e il 1926 ebbe ideato e perfezionato lo strumentario di marconigrafia e marconifonia, fu possibile a una serie di ricercatori applicare le onde corte alla terapia. Quasi indipendentemente uno dall'altro, tra il 1926 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...