RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dal fisico italiano A. Righi nei primi anni del secolo (1907). L'americano C. F. Carlson (V. Roach, 1955, J. N. Wolfe, 1969 e particelle, prodotte dal ciclotrone di E. O. Lawrence, fu impiegato nella cura di alcuni tumori. Furono osservate lesioni ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] SUA, circa 50.000 gravidanze furono compromesse dalla rosolia che fu causa di 30.000 aborti o morti fetali e procurò la 2,5-3% all'anno (v. demografia, in questa App.). c) L'invecchiamento della popolazione. Fra le conquiste dell'i. va ricordato ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] modo concreto. L'epoca storica nella quale l'unificazione fu concepita e affermata nelle più appropriate sedi scientifiche e . Campanacci, Clinica ortopedica, Bologna 1989; A. Mancini, C. Morlacchi, Clinica ortopedica. Manuale-atlante, Padova 1989; U ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] in questa App.); l'American journal of mental deficiency fu fondato nel 1895 e la nostra Infanzia anormale, nella Negli Stati Uniti d'America invece è nato il movimento dell'igiene mentale (C. Beers, 1909) e delle Child guidance clinics (W. Healy, D. ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] catturate in Uganda. Successivamente, nel 1975 ci fu una comparsa di tale virus nel Sudan e alcuni D. Geller, R. Tesh, L. Dembry, J.P. Gonzalez, A.S. Khan, C.J. Peters, Brief report: treatment of a laboratory acquired Sabià virus infection, in The ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] infermo.
La visuale più attenta alla volontà fu altre volte allargata al rifiuto di particolari di P. Binetti ed E. Baio Dossi, nr. 773, 7 luglio 2006.
Non c'è una precisa connessione neppure tra il tema del t. b. e quello della donazione degli ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] . Il primo volo umano in orbita (1 orbita) fu quello, celebre, del sovietico Y. Gagarin (Vostok 1 altri, Venous pressure in man during weightlessness, ibid., p. 218; C.S. Leach, P.C. Johnson, Influence of space flight on erythrokinetics in man, ibid., ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] 'apprendimento, l'emozione, i processi inconsci. Al progresso delle n. c. contribuirono sia psicologi cognitivi come G.A. Miller e S.M. associate a una situazione di benessere, il che fu ben evidente quando vennero intrapresi alcuni esperimenti su ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] di flebotomi (Phlebotomus argentipes: R. O. A. Smith, A. C. Craighead, C. M. Wenyon, ecc.). I fratelli Ed. e Et. Sergent, G tropica venisse trasportata all'uomo per mezzo dei flebotomi. Questa veduta fu (1929) ripresa da S. Adler e O. Theodor e da ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] di irradiazione dei blastomeri con raggi X, dell'uovo di Rana, fu perfezionata ed applicata all'embrione di pollo da P. Ancel ed Et 2% dei casi (W. Landauer, 1948; W. Landauer e C. I. Bliss, 1946).
Ciò dimostra l'importanza della costituzione genetica ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...