MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] ).
Dopo la laurea, conseguita nel 1882, il M. fu per un breve periodo assistente presso l'istituto di anatomia anatomico. Anatomici e morfologi e loro trovati, Napoli 1949, pp. 252, 459; C. Marzi - D. Jotti, L'opera di V. M. di Novellara nel campo ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] 1780 della Società patriottica di Milano, ecc. Nel 1757 fu il primo aderente alla Società privata torinese, fondata in quell , G. Beccaria, S. Canterzani, J. Ch. Fabricius, A. von Haller, C. Linneo, G. Marsii, T. Mattioli, A. Mosso, A. Murray, R. ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] 1881. Il concetto di biopsia 'diagnostica' fu introdotto nel 1890 dal ginecologo C. Ruge: nacque così la surgical pathology identificare anche l'agente infettivo, come i virus A, B, C e D delle epatiti, e di stabilire la patogenesi da immunocomplessi ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] non riuscì a portare a compimento. La sua vita fu infatti stroncata da un tragico incidente nel periodo del maggiore 1903, a Firenze, durante le gare mensili di tiro al piccione, il C. si ferì con un colpo di fucile al braccio destro. All'ospedale S ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] e di L. Armanni. Laureatosi nel 1871, fu nominato medico dell'ospedale del R. Albergo dei B., Napoli 1924; L. B., in Riv. sanitaria sicil., XV(1927), pp. 233 s.; C. Colucci, In morte di L. B., in Atti della R. Acc. delle Scienze medico-chirurgiche di ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] 1692 giunse a Roma ove prese dimora stabile nel 1694. Fu medico di Innocenzo XII (il B. aveva conosciuto il papa degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 89 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] autorità. Si recò allora, nel '49, presso la Scuola medica di Firenze, ove fu allievo di illustri maestri, tra i quali M. Bufalini e C. Burci. Fu quindi a Parigi, ove poté approfondire le proprie conoscenze in anatomia microscopica e apprenderne le ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] attuale della pediatria (Roma 1895).Nel 1896 in questa università venne istituita la cattedra di clinica pediatrica e il C. ne fu il primo titolare (incaricato nel 1896, straordinario nel 1899 e ordinario, in seguito a concorso, dal 1900 fino alla ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] il contributo di medici di provenienza lucchese fu tutt'altro che trascurabile nel travaglio formativo 1869, n. I, p. 47 nota b; n. III, pp. 266 s. nota b; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, I, Bologna 1596, p. 117; G. N. Pasquali-Alidosi, ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] Koch, di cui il B. può essere considerato un precursore, così come lo fu anche, in un certo senso, di J. Lister. Il B., infatti, medico-chirurgica di Pavia. Morì a Lodi l'8 febbr. 1856.
Bibl.: G. C. Riquier, A. B. e la sua opera, Pavia 1924; G. B. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...