DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] Chiavari.
Dal maggio 1906 e fino al 1929 il D. fu membro del Consiglio superiore della sanità; nello stesso 1906 fece Milano, XVI, Milano 1962, pp. 1022 s. (con ulteriore bibliogr.); E. C. Vigliani, L. D. e la clinica del lavoro di Milano, in La ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] : ciò che per verità sembrami inammissibile".
Accademico dei Georgofili e dei Lincei, il B. fu altresì membro della Crusca, onde il segretario di questa, C. Guasti, commemorandolo poté rilevare che in lui "l'ottima scienza amò di far compagnia con ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] avvelenatori che avrebbero diffuso il morbo: fu la caccia sconsiderata all'untore, diverse de la civilisation occidentale, Paris, Payot, 19942, p. 20.
j. ruffié, j.-c. sournia, Les épidémies dans l'histoire de l'homme, Paris, Flammarion, 19932 pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] 1863], pp. 372-375, ove alle pp. 385-388 fu pubblicata anche la discussione seguita alla sua comunicazione, e in , 467, 486, 552, 556 s., 559, 721 s.; G. De Bertolis - C. Agostoni, Su alcuni temi di interesse oculistico nell'opera di P. G. (1831-1904 ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] Italia e all'estero: nel 1538 fu stampata a Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 578; C.Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] del Ferrata a Messina e a Pavia, il D. fu incaricato dell'insegnamento della patologia speciale medica nell'università di Modena redatto dallo stesso D. e da L. Ferrannini, C. Frugoni, A. Gasbarrini, F. Galdi, C. Lotti, E. Morelli, G. A. Pari, T ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] all'amico Bernardo, già dedicatario della Chirurgia parva. L'opera fu portata a termine nel 1296.
È controverso se L. sia García Ballester et al., Cambridge 1994, pp. 61, 67 n., 83-87; C. O'Boyle, Phisicians and surgeons in Paris, ibid., p. 162; D. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] . 203-220). Ancora in tarda età il F. fu autore, con U. Serafini, della voce Asma bronchiale nell s.; L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 157; A. Bisetti, C. F. e la moderna pneumologia, in Riv. di patologia e clinica della tubercolosi e ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] Sydenham. Anche Carlo V di Spagna soffrì di questa malattia che fu fra le cause della sua abdicazione a favore di Filippo II, 1-12.
Gout, hyperuricemia and other crystal associated arthropathies, ed. C.J. Smyth, V.M. Halers, New York, Dekker, 1999. ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] psicologico, dato da un'introflessione degli impulsi aggressivi, non c'è necessariamente un legame tra dolore e piacere sessuale, disprezza l'estetica, il masochista la coltiva.
Bibliografia
c. allen, A textbook of psychosexual disorders, London-New ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...