BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] denti artificiali con fili d'oro per migliorare la pronuncia.
Il B. fu autore di alcune opere mediche di un certo rilievo, pubblicate e studiate B. fu inoltre autore di un commento alla Storia naturale di C. Plinio Secondo, stampato più Volte: C. ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] tempi e i modi del processo di consolidamento, sin da quando C.P. Duncan (1949) stabilì che l'effetto amnestico dell'elettroshock e, in seguito agli insuccessi di terapie farmacologiche, fu sottoposto a un intervento chirurgico in cui venne praticata ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] inevitabilmente, l'attivazione del sistema visivo centrale raggiunge la coscienza. C'è comunque da dire che non sappiamo ancora in base a la relazione fra sensazione e stimolazione fisica; il termine fu introdotto da G.T. Fechner nel 1860. Fechner ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] clinici dell'epoca, si laureò nel 1879 e fu subito nominato dal maestro assistente presso la sua . (1856-1916) of Grocco's triangle, in Medical Press, CCXXXV (1956), p. 567; C. Frugoni, P. G., in Scienze mediche italiane, V, Roma 1957, pp. 393-397; ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per dirigere l’ospedale Vittorio Emanuele.
Nel 1919 Viola fu trasferito a Bologna e Pende lo seguì, nominato aiuto di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 1227-1267; C. Ipsen, Demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell’Italia fascista, ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] tra la fine del 2° e l'inizio del 1° millennio a.C.), e in seguito di Homo artifex, al quale si possono ascrivere le caso l'ampiezza del passo, e appunto il passo (latino passus) fu l'unità di base della metrologia grecoromana, intesa però, sia in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] a studiare a fondo i fosfori (il primo fosforo artificiale fu ottenuto nel 1602 da V. Cascariolo): in base a numerose degli anatomici e medici fioriti in Bologna…,Bologna 1853, n. 9; C. Malagola, Lettere ined. di uomini ill. bolognesi, II, Bologna ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] sostenitori della teoria unitaria, rappresentati soprattutto da C. Laveran. In uno scritto polemico del pp. 280-296), in collaborazione con A. Guarnieri, studi dai quali fu possibile dedurre che il fascio di Gowers s'incrocia nel midollo spinale dopo ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] da un 'veleno' rilasciato dal batterio, la tossina, che fu poi dimostrato da K. Faber nel 1890. Successivamente S. Kitasato antisettiche; vengono distrutte soltanto dal calore umido a 120 °C, dall'ossido di etilene, dagli ioduri e dal perossido ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] svolto tutta la sua carriera clinica e scientifica. A succedergli fu chiamato U. De Giacomo.
Visse ancora alcuni anni, operoso dal 1548 al 1963, ibid., pp. 536-538; C. D'Angelo, Cinquanta anni di neuropatologia del laboratorio istopatologico dell ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...