La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] di medicina una valutazione critica della letteratura medica fu condotto da Kathryn Bennett alla McMaster (come progetto Little Brown, 1985.
Sackett 1996: Sackett, David L. - Rosenberg, William M.C. - Gray, J.A. Muir - Haynes, R. Brian - Richardson, ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] chimica dell'impulso nervoso risale agli anni Venti del 20° secolo e fu effettuata da O. Loewi e da W.B. Cannon e i suoi chirurgica e nel trattamento delle gravi sindromi spastiche. c) Catecolamine. Le tre catecolamine biogene, dopamina, noradrenalina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] ottica Ernst Abbe (1840-1905). Un'altra iniziativa degna di nota fu il premio Krupp per un trattato di biologia applicata alla società; Kraepelin (1856-1926), tra i cui donatori, infatti, c'era la Loeb Foundation.
A partire dagli anni Settanta dell ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] che a un ambiente. Secondo Ippocrate (5°- 4° secolo a.C.), ogni malattia è 'unica' per ciascun individuo, legata a una spiegabili.
Il medico veronese G. Fracastoro, nel 16° secolo, fu il primo a rifiutare il concetto di uno sbilanciamento dei quattro ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] all'esito negativo dell'esame colturale per miceti.
C) Dermatite seborroica
Colpisce le ghiandole sebacee, che, giunse al trionfo delle parrucche inanellate e incipriate, il cui uso fu introdotto da Luigi XIII per nascondere la calvizie e che ebbero ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] e V.A.H. Horsley. L'italiano F. Durante, nel 1895, fu il primo a rimuovere un tumore benigno intracranico. Pochi anni più tardi, più interessati sono tra le vertebre C4-C5 e C5-C6 (C = cervicale). La terapia conservativa è in genere efficace quando i ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] tifo esantematico o petecchiale, rimanevano, quanto all'etiologia e alla terapia, nei limiti delle cognizioni del tempo. Fu del resto solo nel 1880 che C. J. Eberth, allievo di R. Virchow, descrisse il batterio del tifo (Die Organismen in den Organen ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] Il fenomeno, osservabile solo in alcuni tessuti, fu interpretato come un effetto dell’interazione fra i pp. 68-78.
Purcell 1946: Purcell, Edward M. - Torrey, Henry C. - Pound, Robert V., Resonance absorption by nuclear magnetic moments in solids, ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] state classificate come stress, tra gli addetti ai lavori non c'è ancora un accordo sulla definizione più calzante per questo concetto del surrene, l'altro dalle terminazioni simpatiche. Hans Selye fu l'autore (1956) della prima e ormai famosa serie ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] contatto' che avrebbero la funzione fondamentale di garantire l'integrità strutturale delle due membrane. All'interno dei mitocondri c'è la matrice; questa fase ‒ tipo gel ‒ contiene circa il 50% delle proteine mitocondriali, alcune delle quali sono ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...