(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] Mitridate VI e Tigrane (inizi del 1° sec. a.C.), la C. ebbe vita travagliatissima, sino al 17 d.C. quando divenne provincia romana. Governata da un procuratore imperiale, con Vespasiano fu unita alla Galazia sotto un legato consolare. Diocleziano la ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] il cosiddetto periodo delle grandi scoperte geografiche: nel 1492 C. Colombo giunse in America, tornandovi poi tre volte. ancora inesplorata ca. la metà delle terre emerse; l'Antartide fu avvistata per la prima volta nel 1819. Fondamentali in Africa ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] Pompeo contro Sertorio (75 a.C.), pare divenisse poco dopo colonia e fu città importante sotto l’Impero. indipendente dal 1229 al 1238, V. nel settembre di quest’ultimo anno fu conquistata da Giacomo I d’Aragona, ma continuò a essere capitale di ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] dai Romani nel 22 a.C., nell’ordinamento delle province iberiche fatto tra il 7 e il 2 a.C. l’Asturia, insieme con da Onorio ai Visigoti, al momento dell’invasione araba del 711 fu il fulcro della resistenza cristiana e nel 718, secondo la ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratega ateniese Demostene occupò di Epaminonda, fu contesa fra Messeni e Achei per la sua posizione strategica. Nel 2° sec. d.C. Pausania il ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] sec.), A. aderì alla lega achea (229), fino al suo scioglimento (146). Nei sec. 3° e 4° d.C. la città fu saccheggiata dai Goti (267 e 395), ma fu ancora centro commerciale importante in età bizantina; nel 1210 cadde in mano ai crociati e dal 1246 al ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] quello durante il quale si formò l’enorme caldera (3500 anni a.C.) che portò allo sventramento dell’originario vulcano. Durante questo ciclo si e le suppellettili domestiche. In età romana la città fu ricostruita per la gran parte. Terra di S. Tufo ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] ’industria di trasformazione e l’esportazione; diffuse anche le colture di caffè, cacao, vaniglia.
Fu scoperta alla fine del 1493, nel corso del suo secondo viaggio, da C. Colombo che le impose il nome in onore della Madonna di Guadalupe, venerata in ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] L’antica Trapezunte (gr. Τραπεζοῦς) fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale romana Turchi; nel 1461 sotto il re David, fratello di Giovanni, fu espugnata e il re, deportato in Tracia, decapitato nel 1463. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] . Porto commerciale.
P. (lat. Puteoli) fu fondata nel 529-28 a.C. da esuli di Samo col nome di Dicearchia del porto di Ostia tra il 1° e il 2° sec. d.C. In seguito le invasioni barbariche e i movimenti bradisismici indussero parte della popolazione ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...