(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] cultura e della civiltà induista a partire dal 1° sec. d.C. L’esistenza di un Regno induista di G. è testimoniata sin la rigogliosa fioritura del Regno di Majapahit (14°-15° sec.). Fu il periodo della massima potenza marinara di G., culminata con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] spesso i 35 °C, mentre quelle medie mensili non scendono al di sotto dei 25 °C; le precipitazioni oscillano (Costa d’Avorio) nel novembre 1996, ma il processo di pace fu messo in pericolo dall’ennesimo colpo di Stato militare che nel 1997 portò ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] la media di gennaio è di 22,5 °C e quella di luglio di 21,4 °C). La piovosità è assai incostante, con sensibili le isole di Pemba e Zanzibar. La nascita del nuovo Stato fu preceduta da una cruenta rivoluzione, scoppiata a Zanzibar nel gennaio 1964 e ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] , da 17.000 a 13.000 anni fa). A partire dall’8000 a.C. ca. si sviluppa in S. il complesso di Sumnagin (cultura diffusa in (1628), Jakutsk (1632), Irkutsk (1652). Nel 17° sec. fu raggiunta la foce del fiume Amur, allora sotto la sovranità dell’impero ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] territorio della Nuova Olanda. Tornata agli Olandesi (1673-74), la città fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì street, da E a O. Nel 1858 F.L. Olmstead e C. Vaux presentarono il piano per il Greensward (Central Park, 400 ha ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] L. è ricordato nel 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo culturali, ma le evidenze sono assenti fino all’insediamento (500 a.C.) di comunità che lavoravano il ferro. Le sepolture di Tam Hua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal esecutivo, il presidente del Paese ha nominato nuovo premier C.J. Dabiré, che è subentrato al premier uscente P ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] artistico genuinamente di Edo, la pittura Ukiyo-e; sensibile fu anche l’aumento di teatri di kabuki. All’inizio del 1992, che allude suggestivamente alla sismicità del suolo giapponese); C. Pelli (sede della Nippon telephone & telegraph, 1996 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] M. divenne protettorato della Francia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 . La sostanziale immobilità del quadro politico si manifestò nel ritorno di C.A.O.M. Khouna a capo del governo (1998), nella ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] documentata la presenza di un abitato su palafitte (5°-4° sec. a.C.).
L’oppidum romano si incuneava fra il corso del Padenna e di un a Cagliari, Lecce, Perugia e Siena.
Battaglia di R. Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega Santa, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...