Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ’equatore. La temperatura si mantiene costantemente elevata (tra 26°C a S e 30°C a N), ma l’escursione termica annua, modestissima lungo la cui ricchezza dipendeva dall’oro estratto nella ‘terra di Wangara’, fu raggiunto fra l’8° e il 9° sec., quando ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] costa occidentale presenta valori costantemente elevati (fra 25 e 28 °C), quella orientale, per l’influenza dell’aliseo e la franco-africana il M. votò per quest’ultima.
L’indipendenza fu conseguita il 26 giugno 1960. Per oltre un decennio il governo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] le guerre sannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), Roma ridusse a città federate i centri della P., ducato di P. e Calabria e nel principato di Taranto, nel 1127 fu riunito, per eredità, nelle mani dei conti di Sicilia, con Ruggero II ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] rispettata da allora in poi la propria autonomia amministrativa (conferimento dei diritti di municipium, 49 a.C.) e, per non avervi i Romani dedotto le loro colonie, fu in grado di mantenere meglio la sua compagine etnica, gli usi e i costumi. In età ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto da E.H. Haeckel nel 1866 per indicare la condizionato dal fattore limitante più scarso; per la regola di C. Bergman, gli organismi omeotermi dei luoghi più freddi hanno mole ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] fino al 1960.
L’integrazione fra le diverse etnie fu il maggior problema del nuovo Stato; al predominio politico Nagaria a Kuala Lumpur (P. Reka, 1986); le imponenti Petronas Towers (C. Pelli, 1998) o la torre per i Telekom Malaysia Headquarters (H ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] del 1940 della Bessarabia; nel maggio 1991 il nome del paese fu modificato in Repubblica di Moldavia. Dopo il fallito colpo di votato la fiducia al nuovo governo, retto dal premier C. Gaburici, esponente del Partito liberaldemocratico che ha guidato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] temperature medie annue elevate e costanti (24- 31 °C) e notevoli precipitazioni (oltre 2400 mm). La Malaysia.
Fra la fine del 13° e la fine del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un declino e rimase ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Le temperature medie vanno dai 7 ai 10 °C nel mese più freddo (gennaio) e dai 25 ai 29 °C in quello più caldo (luglio); le precipitazioni, dai maneggi di parte borbonica.
Dopo il 1815 notevole fu la diffusione della Carboneria. Il 1848 vide al centro ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] per breve tempo ai Lidi poi ai Medo-Persiani (547 a. C.) che sottoposero le colonie fondate dai Greci sulle coste occidentali a tra cultura ellenistica e culture dell’Oriente Anteriore, l’A. fu per l’Impero bizantino una riserva di denaro e uomini. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...