Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ;ing Countries). Il tasso annuo di crescita del PIL fu il più elevato del mondo dal 1985 al 1996, con fu coltivato in diverse forme: sentimentale, comico, religioso, politico, storico, sociale. È ancora a un membro della casa reale, il principe M.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ’economia forestale alimenta cartiere e mobilifici. Gran parte delle relazioni commerciali della Repubblica C. si svolge, oltre che con la Slovacchia (tra i due Stati fu sottoscritto fin dall’inizio un accordo di unione doganale), con la Germania. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , periodo che termina allo scadere del 1° sec. a.C.
I Lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella vita dal contenzioso per Vilnius con la Polonia, con cui solo nel 1938 fu raggiunto un accordo, e dalla questione di Memel (od. Klaipėda), ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di Hardy-Weinberg. L’importanza di questa legge fu riconosciuta solo dopo il 1920, e d’allora genotipi AA, Aa, aa, sia favorito rispetto agli altri nella concorrenza vitale; c) non vi sia migrazione differenziale da 0 verso p. contigue di a rispetto ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Dopo la peste del 1665 e il grande incendio del 1666 si afferma l’opera di C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non fu accettato, ma i suoi numerosi edifici realizzati (soprattutto religiosi, primo tra tutti St. Paul) divengono emergenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] all’indipendenza del Kosovo. La politica del governo fu comunque premiata dalla stabilità economica e finanziaria, che corrente marxista, mentre si manifesta una rinnovata fortuna del simbolismo (C. Vipotnik; J. Udovič). Altri scrittori (A. Gradnik; I ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , Gallura. Nell’11° e 12° sec. la S. fu sotto l’influenza dei Pisani, con i quali si posero in pélo e téla, fórca e sóle); ma conserva inoltre il valore velare del latino c davanti alle vocali prepalatali i e e (kéntu «cento», kélu «cielo», kérka ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] fu ricondotta sotto la sovranità dell’Impero da Giustiniano e poi riorganizzata in quattro province che si conservarono sino quasi all’invasione araba (sec. 7° d.C a Roma da Benedetto XIV e a cui fu impedito dai dissidenti di entrare nella sua sede, ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] a fine novembre la temperatura si era abbassata a −20 °C) e la strenua resistenza dei Russi, il 5 dicembre le G. Bove o Bovet) e il Museo Storico (V.O. Ščervud). Bove fu attivissimo: nel 1816 gli erano attribuiti 33 edifici, tra cui la Galleria dei ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e orientale.
Storia
Occupato dai Romani nel 2° sec. a.C. (➔ Veneti), il V. decadde in età tardoantica, in particolare coincidente con l’attuale V., a parte Venezia e Rovigo, fu coinvolta nella lotta delle investiture fra Papato e Impero (sec. 11 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...