Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] da diverse popolazioni iberiche, tra cui i Lusitani, il territorio dell’attuale Portogallo fu conquistato dai Romani nel 2° secolo a.C. Fu quindi occupato dai Visigoti dal 5° secolo d.C. e in ampia parte dagli Arabi al principio dell’8°. Divenne un ...
Leggi Tutto
Tiro
Città fenicia, originariamente situata su un’isola prospiciente la costa libanese, a S di Beirut. Già insediata sin dal 3° millennio a.C., raggiunse ampia fioritura nell’età di Tell al-‛Amarna (ca. [...] a costruire il tempio di Gerusalemme. Più volte assediata dai re assiri, strinse un trattato con Esarhaddon (677 a.C.). Fu la madrepatria della maggior parte delle colonie fenicie nel Mediterraneo. Crollato l’impero assiro, T. cercò di ampliare la ...
Leggi Tutto
Franca Contea
Antica provincia francese. Occupata dai sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei burgundi (5° sec.) e dei franchi (534). La regione condivise le sorti del regno di Borgogna [...] Beatrice di Borgogna con Federico Barbarossa (1156), la F.C. fu unita ai domini imperiali. Tornata al ramo cadetto della famiglia comitale, verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello di Francia da Ottone IV. Entrò ...
Leggi Tutto
Cilicia
Antica regione dell’Anatolia sudorientale, attualmente integrata nella Repubblica Turca: il toponimo latino C. è un adattamento del nome gr. Kilikia, a sua volta derivato dal toponimo assiro [...] abitata da popolazioni anatoliche miste forse ad Aramaici e Fenici. Sotto l’impero persiano la C. fu apparentemente governata da re locali tributari, che portavano il titolo ellenizzato di Syennesis. L’ellenizzazione avvenne con Alessandro Magno e i ...
Leggi Tutto
Umma
Città sumerica (od. Tell Jokha). In età protodinastica (ca. 2700-2350 a.C.) fu spesso in lotta con le città vicine, specie con Lagash, venendone sconfitta dal re Eannatum, che commemorò la vittoria [...] , che, dopo aver vinto Urukagina di Lagash e aver posto le premesse dell’unione politica delle città sumeriche, fu vinto da Sargon di Akkad (2340 a.C. ca.). Fu poi provincia dell’impero di Ur III (21° sec. a.C.) e del regno di Larsa (19°-18° sec. a ...
Leggi Tutto
Akhetaton («L'orizzonte del disco solare»)
Akhetaton
(«L’orizzonte del disco solare») Nome antico dell’od. Tell el-Amarna. Capitale dell’Egitto sotto il faraone eretico Akhenaton (1352-1336 a.C.), fu [...] costruita su suolo vergine e legata al nuovo culto; venne abbandonata poco dopo la morte del sovrano. Gli scavi estensivi hanno restituito la trama completa della città, ricca di templi e importanti edifici ...
Leggi Tutto
Nukhashe
Antica denominazione (16°-12° sec. a.C.) della regione a sud di Aleppo. A prevalenza pastorale e con scarsa aggregazione politica, fu inclusa nella sfera di Mitanni; subì poi incursioni egiziane [...] (XVIII dinastia) e passò nella sfera ittita con Shuppiluliuma (1360 a.C. ca.). Nel 9° sec. a.C. fu nota come Lu‛ash, parte settentr. (con capitale Hazrak) del regno di Hama; dal 738 fu provincia assira (Khatarikka). ...
Leggi Tutto
Callinico
Nome con il quale, al tempo di Gallieno (260-268 d.C.), fu ribattezzata l’antica Niceforio, in Siria (od. ar-Raqqah), in onore del sofista C. Sutorio. Dal sec. 3° al 6° d.C. la città fu contesa [...] dai Sasanidi ai romano-bizantini. Presso C. il re sasanide Narsete sconfisse nel 297 Galerio Massimiano. Conquistata e distrutta da Khusraw I (540), C. fu nuovamente fortificata da Giustiniano. ...
Leggi Tutto
Miam (o Aniba)
Miam
(o Aniba) Città e fortezza della Bassa Nubia (Uauat), tra la I e la II cateratta del Nilo, oggi sommersa dalle acque del Lago Nasser. La fortezza, costruita dai sovrani della XII [...] dinastia (1985-1773 a.C.) nel sito di un insediamento nubiano (gruppo C), durante il Nuovo regno (1550-1069 a.C.) fu il centro dell’amministrazione egiziana nella regione. ...
Leggi Tutto
Arrapkha
Antica città dell’alta Mesopotamia a E del Tigri (od. Kirkuk), alla frontiera tra Assiria e Babilonia. Verso il 1800 a.C. fu teatro della guerra tra Shamshi-Adad I ed Eshnunna. È soprattutto [...] nota nel 15° sec. a.C. quando era regno vassallo di Mitanni e includeva Nuzi. Annessa all’Assiria nel 14° sec., rimase tale fino alla fine dell’impero (614). ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...